Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sulle dinamiche relative all’attivazione del recettore accoppiato alla proteina G
I recettori accoppiati alla proteina G prendono parte a percorsi di trasduzione fondamentali e, secondo quanto identificato, svolgono un ruolo in varie malattie. Sebbene circa il 40 % dei farmaci presente sul mercato intervenga sui recettori accoppiati alla proteina G, i meccanismi di attivazione e disattivazione non sono stati chiariti appieno. Il progetto GPCR-MS, finanziato dall’UE, sta esaminando il ruolo dei lipidi di membrana nelle dinamiche di assemblaggio e trasduzione del segnale dei recettori accoppiati alla proteina G. Attraverso una serie di strumenti molecolari e di spettrometria di massa, i ricercatori collegheranno la conformazione dei recettori accoppiati alla proteina G agli effetti e alla tolleranza farmacologici. Oltre a generare una conoscenza biologica fondamentale, i risultati del progetto dispongono di un enorme potenziale traslazionale, per guidare i futuri sforzi di scoperta farmacologica verso nuovi farmaci con una migliore specificità ed efficacia.
Obiettivo
G-protein coupled receptors (GPCRs) are the largest family of membrane proteins. They are involved in transducing stimuli and are implicated in many diseases including cancer and Alzheimer’s disease. As a result, they are the target of ~40% of drugs on the market. Despite an extensive library of known binding partners, dynamics related to GPCR activation (and inactivation) are not fully understood.
The proposal uses a hypothesis driven approach to address three interrelated objectives. Objective 1 aims to reveal the propensities for lipids to modulate ligand binding to GPCRs. Objective 2 seeks to understand the intra-molecular factors regulating GPCR and G-protein assembly and their connection with the lipid environment. Objective 3 targets GPCR assembly and binding in the context of a native membrane.
This project will use fuse knowledge and tools from molecular biology (e.g. protein expression and mutation) and analytical chemistry (mass spectrometry (MS)) to facilitate a comprehensive understanding of the molecular environment governing GPCR dynamics and assembly. The results of this project will contribute to our understanding of the influence of lipids on conformational dynamics to inform efforts to better understand off-target drug effects and drug tolerance. This information could in turn reveal novel GPCR conformations that facilitate state-selective structure-based drug discovery, with great implications for human health and quality of life.
This proposal aligns with goals of the Marie Skłowdowska-Curie Fellowship: I will diversify my professional profile, which has focused on fundamental MS in the US, by gaining new competences in molecular and structural biology in Europe and thereby expand my personal and professional network through international mobility. The host laboratory is at the forefront of MS in structural biology and provides an excellent multidisciplinary training environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.