Descrizione del progetto
Utilizzare la tecnologia digitale per aumentare la sicurezza e l’efficienza della smaltatura delle piastrelle in ceramica
L’Europa vanta aziende leader a livello mondiale nel settore delle piastrelle di ceramica. Tuttavia, i produttori di piastrelle sono messi a dura prova dai metodi di smaltatura lenti e pericolosi quali la stampa serigrafica e la tecnica a spruzzo che comportano una notevole perdita di materiale e rappresentano una seria minaccia per la salute dei lavoratori. Il progetto Glazetile, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare la tecnologia digitale per creare un processo di smaltatura in linea più sicuro ed efficiente. In questo modo si velocizzerà la smaltatura riducendo i costi e producendo al tempo stesso prodotti di qualità superiore in un ambiente di lavoro più sicuro. Nel complesso, il progetto porterà ad una maggiore sostenibilità per i produttori europei di piastrelle.
Obiettivo
The ceramic tile industry is a critical industry within the EU, accounting for over 200,000 jobs in the EU-27, with an annual production value of €28 bn. World-leading companies in this sector are headquartered in the EU. According to Grand View Research, the Ceramic Tiles Market size worth is estimated to reach a value of €151.18bn by 2024.
The main challenge faced by the ceramic tile industry is of long processing times – glazing is one main processing stages that is also slow. This process is currently carried out through highly unsustainable screen printing and spraying technologies that uses organic solvents and experience significant glaze and solvent loss. These technologies are slow and pose serious health threat to ceramic tile workers due to continuously exposure to high levels of toxic organic solvent and Silica.
Although inkjet printing for the decoration of ceramic tiles is a mature technology and several machines are currently commercially available, there is currently no digital machine able to apply and dose the ceramic glazes on the tiles in a continuous in-line process. Further spray technologies available use glazes with of <40 microns and mixtures of water and organic solvents in different ratios as suspension media, and thus use a lot of energy in glaze milling and extractors to maintain acceptable level of volatiles in the atmosphere.
The Glazetile project seeks to develop a new family of digital machines (named DigiGlaze and DigiGraphic) to achieve in-line deposition of glass/ceramic glazes using water based suspensions with particle size of < 50 microns. Our water based suspensions eliminate the vapour origins from organic solvents and create a healthier and safer working environment. In addition to this, the glazes deposed with our technology have a better tactile impression when the tile is touched. Glazetile thus reduces the cost of glazing and decorating, producing a higher quality end-product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41126 MODENA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.