Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per l’ispezione delle ferrovie
Le parti interessate dei sistemi ferroviari che operano 24 ore su 24 e sette giorni su sette a una velocità sempre maggiore e con un crescente numero di utenti si confrontano con la sfida dell’ispezione dei principali precursori di incidenti, quali rotaie danneggiate e deformazioni dei binari. Gli attuali sistemi di monitoraggio delle ferrovie, quali veicoli di laboratorio, treni per l’ascoltazione autoalimentati e carrelli spinti a mano necessitano dell’interruzione del traffico ferroviario e sono costosi. Il progetto vmRail, finanziato dall’UE, presenta la prima tecnologia affidabile ed economica che fornisce una valutazione su ferrovie e materiale rotabile. La tecnologia combina reti di sensori, simulazioni a computer ed elaborazione del segnale per confrontare i dati delle irregolarità nella geometria dei binari, nonché l’evoluzione dell’usura e dell’affaticamento in tempo reale. Inoltre, il sistema vmRail migliora allo stesso tempo le operazioni di mantenimento di veicoli e binari, la sicurezza del viaggio e il comfort dei passeggeri.
Obiettivo
Detection and rectification of the main accident precursors (broken rails and track buckles) are one of the major issues for all players in railway systems that operate 24/7, at increasing speed, and with a growing number of users. Current inspection tools used for railway monitoring such as laboratory vehicles, self-powered auscultation trains and manually pushed carts require disruption of the railway traffic and are expensive.
Additionally, comfort is an essential factor besides maintenance in the competition between railway and other means of transportation. Ride comfort is a complex notion that represents an important criterion when examining the dynamics of railway vehicles and needs to be considered for their modelling and behaviour evaluation.
vmRail is the first reliable and cost affordable technology able to combine sensor networks, computer simulation and signal processing to evaluate the state of railways and rolling stocks by comparing track geometry irregularities data and wear & fatigue evolution in real time. Therefore, vmRail simultaneously improves vehicle and track maintenance operations, ride safety, and passenger comfort.
With fleets and infrastructures being operated for 30 to 50 years and maintenance accounting for ~50 % of overall cost, the main goal of railway and underground operators is to cost-efficiently increase fleet availability and reliability. Railway and underground operators will benefit of using vmRail by avoiding unnecessary replacements and results in less network disruption due to unplanned/planned maintenance. Moreover, our technology is up to 90% less expensive than current laboratory trains since is based on computing vision, accelerometers and simulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaelaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori intelligenti
- scienze naturalimatematicamatematica purageometria
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di simulazione
- scienze naturalimatematicamatematica applicatamodello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
41015 Sevilla
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.