Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BASEPORT - POWER-EFFICIENT, COST-EFFECTIVE, DNA SEQUENCING & STORAGE

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema di archiviazione dei dati potrebbe mettere a disposizione dei centri di assistenza sanitaria i dati genomici

La medicina di precisione analizza le informazioni genetiche di una persona, che aiutano il personale sanitario a valutare in che modo la genetica specifica dei pazienti contribuisce alla loro salute, suscettibilità, resilienza alla malattia o risposta a un trattamento. Questa domanda senza precedenti di archiviazione di dati genomici richiede lo sviluppo di piattaforme di gestione dei dati a basso costo, sicure e scalabili. I sistemi attualmente disponibili sono però costosi o presentano prestazioni scarse. Il progetto BASEPORT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema di archiviazione e calcolo dei dati conveniente, a bassa potenza, ad alte prestazioni e scalabile rivolto a istituiti sanitari e farmaceutici per la gestione sicura e affidabile di operazioni relative ai dati. Il nuovo sistema di archiviazione dei dati contribuirà a rendere democratico l’impiego di analisi genetiche nel settore sanitario, in particolare nel contesto di piccoli centri di assistenza sanitaria che non si possono permettere sistemi costosi ed energivori.

Obiettivo

New healthcare technologies, e.g. gene sequencing and modular scaling of storage & processing capacity (potential patent). Features:
(1) Low power and low heat dissipation
(2) Small volume & low weight
(3) Product life-cycle 4x times longer (decades)
(4) Data required for the lifetime of patients (and then more, as they might have importance for their descents) requires legacy systems.
(5) Massive management & operations costs

Current alternatives are either too costly, or exhibit low reliability and/or performance, and none of them achieve the right level of security:
(1) Data-storage rack systems require high-power for operation & cooling, large space & special flooring (heavy, cooling), high maintenance & operation costs, low HW lifecycle (3-5 years).
(2) Cloud storage solutions do not comply with emerging data privacy regulations (e.g. GDPR) and suffer from strong data transfer latencies.

BASEPORT genome sequencing and storage systems helps democratise the use of genetic analyses on healthcare, especially among small health-centres and clinics that cannot afford current expensive, power-hungry systems requiring specialised data-centres, while also providing a secure data vault to keep data safe and secure, helping them comply with most rigorous regulations (e.g. ISO27001, EU’s GDPR, NIST).

BASEPORT is a cost-effective, low-power, scalable, high-performance data storage and computing system designed for health & pharma institutions to securely and reliably manage data operations. It is designed in a unique form-factor to be a long-lasting system (decades long lifecycle). Our technology allows for a significant reduction in carbon footprint and decreases overall costs for data storage and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWISS VAULT SYSTEMS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BIRSIGSTRASSE 10
4054 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0