Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endosome positioning in tumour-stroma interactions

Descrizione del progetto

Il ruolo degli endosomi riciclanti nell’interazione del tumore con lo stroma

L’endocitosi dei recettori della superficie cellulare regola la via di segnalazione nel corso della differenziazione, della proliferazione e della migrazione delle cellule. Le cellule tumorali invasive accumulano endosomi riciclanti nelle protusioni, fornendo recettori per la matrice extracellulare, regolando le interazioni delle cellule tumorali con il microambiente e coordinando la polimerizzazione dell’actina tramite le GTPasi della famiglia di Rho. La famiglia delle GTPasi Rab11 è coinvolta nella determinazione dell’aggressività del carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOC, High-Grade Serous Ovarian Carcinoma). Il progetto EndoPos, finanziato dall’UE, intende stabilire il posizionamento degli endosomi riciclanti all’interno delle cellule HGSOC che invadono la matrice extracellulare. Una combinazione di approcci innovativi aiuterà a chiarire il modo in cui il trasporto endocitico localizzato controlla le interazioni tumore-stroma e contribuisce alla progressione dell’HGSOC.

Obiettivo

Endocytosis of cell surface receptors controls signaling during proliferation, differentiation and migration of cells, and plays a significant role in cancer progression. Invasive cancer cells accumulate recycling endosomes (including Rab11) at protrusions. This promotes the delivery of integrins, receptors for extracellular matrix, to regulate interactions between tumour cells and their surroundings, and coordinates actin polymerization through Rho family GTPases. The Rab11 family is particularly important in determining the aggressiveness of high-grade serous ovarian carcinoma (HGSOC). Despite its importance, the machinery that guides Rab11 trafficking and the functions of polarized trafficking are not clear in HGSOC. I aim to determine how recycling endosomes are positioned within HGSOC cells invading extracellular matrix, using BioID-based proteomics (a proximity labelling approach well established in the host lab) to identify the Rab11-associated machinery in HGSOC cells. I further aim to actively manipulate the dynamics of Rab11 positive endosomes in invading cells by developing a magnetogenetic approach to reposition endosomes in live cells, using a combination of my developed skills (including live imaging, protein engineering). Both cutting-edge methods will be applied in the most physiological and cancer relevant context to lend clinical relevance to our observations. Combining these innovative approaches will provide molecular detail and mechanistic insight to elucidate how localised endocytic trafficking controls tumour-stroma interactions in the metastatic niche and contributes to HGSOC lethality. This work will further provide targets for therapies aimed at suppressing metastasis and preventing relapse in HGSOC, a lethal form of ovarian cancer that has one of the worst survival rates (<40% 5-year survival). Moreover, this project will allow me to acquire technical skills and expertise essential for my development as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0