Descrizione del progetto
Nuovi metodi per misurare le emissioni di CO2 nelle città
Nelle città viene generato più del 70 % delle emissioni globali di CO2. Per valutare il successo delle misure intraprese per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, è necessario effettuare un monitoraggio delle stesse. Il progetto diFUME creerà una metodologia per la mappatura e il monitoraggio dell’effettivo flusso urbano di CO2 nella città svizzera di Basilea, avvalendosi delle sue infrastrutture uniche e di un decennio di misurazioni in situ e osservazioni satellitari. Esso applicherà e valuterà modelli indipendenti per effettuare una stima del ciclo urbano del carbonio, che comprende emissioni generate dall’edilizia, emissioni del traffico e aerazione del terreno. L’obiettivo finale è sostenere strategie di urbanistica sostenibile.
Obiettivo
Monitoring CO2 emissions of urban areas has become a necessity for sustainable urban planning and climate change mitigation. The current urban inventories are based on top-down approaches that use fuel and electricity consumption statistics for determining CO2 emissions. Such approaches present consistency issues, neglect the biogenic components of the urban carbon cycle (i.e. vegetation, soil) and have restricted spatial and temporal resolution. The main goal of diFUME is to provide a robust methodology for mapping and monitoring the actual urban CO2 flux at optimum spatial and temporal scales, meaningful for urban design decisions. diFUME will develop, apply and evaluate independent models, capable to estimate all the different components of the urban carbon cycle (i.e. building emissions, traffic emissions, human metabolism, photosynthetic uptake, plant respiration, soil respiration). An innovative interdisciplinary methodology will be introduced, combining two cutting-edge technology tools, the Eddy Covariance (EC) and the latest advances in Earth Observation (EO). EC provides continuous in-situ measurements of CO2 flux at the local scale. Previous EC applications in urban areas have provided valuable insights on the holistic understanding of the urban CO2 flux according to the source/sink distribution in the highly heterogeneous urban environment. EO offers synoptic and continuous monitoring of large areas, capable of enhanced representation of the urban cover, morphology and function. Combined use of EO and EC can provide enhanced interpretation and modelling capabilities to achieve fine scale mapping and monitoring of urban CO2 flux. diFUME methodology will be developed and applied in the case study of Basel, exploiting the unique infrastructure and long-term urban EC measurements. diFUME methodology can be transferable to any city, providing an independent toolbox for consistent urban CO2 emission monitoring, supporting sustainable urban planning strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.