Descrizione del progetto
Seguire i diamanti dalla miniera etica al mercato
Il settore di estrazione dei diamanti ha legami in ogni angolo del mondo. Il progetto DiaEthic, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle miniere di diamanti del Canada situate nei Territori del Nordovest, che producono diamanti certificati estratti secondo requisiti rigorosi per la tutela ambientale, condizioni di lavoro eque e lo sviluppo economico nelle comunità minerarie. I diamanti vengono poi venduti alla gioielleria Belloni in Italia, prima licenziataria certificata italiana, la cui fondazione risale al 1926. Il progetto DiaEthic, adottando un approccio antropologico, esaminerà le pratiche dei consumatori e getterà luce sulle interpretazioni culturali che questi ultimi attribuiscono alle proprie azioni quando acquistano diamanti etici.
Obiettivo
The aim of the project is to retrace, through an ethnographic research in the Canadian diamond mine Diavik and in the jewelry Belloni in Milan, the cultural interpretations that various parties (miners, consumers and owners of jewelry) give, within a global interconnection to ethical diamond and the idea of ethics of mining work. The Diavik Mine, who joined a certification program signed by the Government of the Northwest Territories of Canada, produces ethical certified diamonds that are sold in Italy in the jewelry store Belloni.
The project provides a detailed description of the concept of culture of limit, coined by the candidate, that Armano has already detected among miners of alpine mining communities; the concept explains the special relationship between miners and mine, which is interpreted by the workers as a symbolic threshold that the miner must challenge to be accepted in the group of companions; but it is also a threshold that the miner must not exceed to avoid accidents at the work of place. The anthropological concept of limit, regulates the relationship between workers in the mine and gives shape to a cultural representation of mining work ethic.
In ethnographic research in jewelry, the project aims to study, from the anthropological point of view, consumer practices and understanding the cultural interpretations that consumers attribute to their actions when they buy ethical diamonds. It also wants to analyze which interpretations, the owners of the jewelry, give to the idea of mining work ethic and how it is used, advertising strategies, to promote the sale of ethical diamonds.
The project aims to build an analysis methodology of anthropology, to the study of consumption that can provide a new key to anthropological interpretation of consumers and consumption practices. The main target is to contextualize, from the socio-cultural point of view, consumption practices and from the classic consumer research, bring out the consumers point of view.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.