Descrizione del progetto
Un nuovo concetto di bioraffineria trasforma gli scarti di cellulosa in sostanze chimiche rispettando l’ambiente
La lignina rappresenta circa il 20-30 % del contenuto di legno ed è la seconda molecola organica più abbondante sulla Terra dopo la cellulosa. Durante la produzione di pasta di legno con solfito nell’industria della carta e della cellulosa, la lignina viene solfatata producendo lignosolfonati idrosolubili (polimeri ionici altamente ramificati) come sottoprodotto. La capacità di valorizzare questi biopolimeri convertendoli in monomeri organici e altri polimeri per l’industria chimica ha molti vantaggi, che vanno da prodotti chimici più ecologici a un’economia circolare con un ridotto consumo di rifiuti, energia e materie prime. Il progetto SElectiveLi, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia per convertire le materie prime di lignosolfonato a basso costo in sostanze chimiche bio-sostenibili di alto valore.
Obiettivo
SELECTIVELI represents a strong BBI consortium, including full members Sappi (SAPPI), Idener (IDENER), associated members Vito (VITO), Leitat (LEITAT) and Sintef (SINTEF) in addition to industrial partners Chimar (CHIMAR) and LCEngineering (LCE) and leading experts in the field of preparative electrochemistry, University of Mainz (JGU).
SELECTIVELI will provide proof of concept on the laboratory scale (at least TR3) to demonstrate the potential for converting low cost lignosulfonate feedstocks (by-product from paper and pulp industry) into high value bio-sustainable chemicals through the following:
(I) Development and optimisation of the electrochemical process to convert bio-based feedstock (lignosulfonates) into target monomers, some of which can be converted into polymers for study in further downstream processes.
(II) Development and optimisation of downstream separation and purification processes to extract the target products and conversion of intermediate building block monomers (mixed phenolic derivatives) into higher value polymers
(III) Modelling the process to (a) prepare process designs and scale up strategies for future industrial scale production and ensuring commercial viability (b) assessing energy requirements and proving the process is capable of benefitting from surplus energy and accommodating energy fluctuations.
(IV) Conducting a full life-cycle analysis to establish that a future biorefinery process can reduce environmental footprint of a value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.