Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synapses between Leukaemia and its Neighbouring Cells

Descrizione del progetto

La nicchia del midollo osseo in salute e malattia

Le cellule staminali ematopoietiche risiedono in un microambiente specifico del midollo osseo noto come nicchia. La nicchia comprende diversi tipi di cellule, la matrice extracellulare e fattori paracrini che, collettivamente, sostengono lo stato indifferenziato e la capacità di autorinnovamento delle cellule staminali. Il progetto SyLeNCe, finanziato dall’UE, è interessato a dissezionare le interazioni tra i componenti della nicchia nell’omeostasi e in caso di malattia. Lo studio porrà l’accento su una caratterizzazione dettagliata dei rapporti cellulari durante la trasformazione maligna nel caso della leucemia, nonché nel corso dello sviluppo e della progressione della malattia. Il lavoro di SyLeNCe offrirà una visione maggiormente olistica della nicchia delle cellule staminali e potrebbe svelare nuovi candidati per il trattamento della leucemia.

Obiettivo

Our understanding of the different layers of organization in tissues remains limited. Stem cell niches offer a tightly controlled environment and a unique opportunity to look into this question. Reductionist approaches have been proven highly efficient dissecting the complexity of stem cell niches in a unidirectional fashion. However, this approach fails to recognize the tri-dimensional complexity of tissue organization. Hence we propose a systems biology approach based on low input and single cell RNA sequencing of bone marrow niche populations in order to establish not only the molecular landscape of cells that comprise the stem cell niche in homeostasis and disease but also the lineage relationships that may exist between cells in the stroma. Using the mouse bone marrow niche during neoplastic transformation to acute myeloid leukemia (AML), we will first unravel the cellular and molecular interactions that constitute the tumor microenvironment during disease development and progression using multi parametric flow cytometry and RNA-sequencing. Information gathered from these experiments will also provide a list of molecular candidates for therapeutic intervention in AML. We will validate those candidate cell populations and genetic pathways by means of gain and loss-of-function assays in vitro and in vivo using murine models and primary human AML samples. Completion of our interdisciplinary project will provide, for the first time a complete transcriptional and cellular map of a tissue, revealing the heterotypic interactions that define the real nature of a tissue. Perhaps then we could start to appreciate the elegant complexity of the ecosystem that the stem cell and its niche share. I hope SyLeNCe will facilitate the description of novel vulnerabilities that could be explored therapeutically for the treatment of acute myeloid leukaemia having an impact on the quality of life and long-term survival of AML patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0