Descrizione del progetto
Migliorare la democrazia energetica
Per democrazia energetica si intende il processo di transizione da una produzione energetica centralizzata a una decentralizzata, con una maggiore partecipazione sociale. Tale transizione contrassegnerà uno dei cambiamenti più cruciali a livello sociale, economico e tecnico nella storia moderna. Con particolare attenzione al sistema energetico del futuro, il progetto SocialRES finanziato dall’UE mira a concepire modi più efficaci per accrescere l’innovazione sociale, portando a una maggiore accettabilità sociale così come ad accordi di governance più duraturi e benefici socioeconomici. SocialRES mira inoltre a integrare gli esistenti dati frammentati sulle innovazioni sociali con nuove conoscenze da parte delle imprese, degli utenti finali e delle parti interessate, per fornire una base empirica completa utile per la progettazione delle politiche. Per raggiungere tali obiettivi, il progetto impiegherà tecniche innovative.
Obiettivo
Realising an accelerated expansion of renewable energy will require a switch from centralised to decentralised energy production and greater social participation, together known as energy democracy. The increase in energy democracy and social equity will be an essential part of the clean energy transition. A transition that could represent one of the most fundamental social, economic and technical changes in modern history.
The most common businesses associated with social innovation in the renewable energy sector are Cooperatives, Aggregators and Crowdfunding platforms. These businesses facilitate consumers to take a more active role in the electricity system. Achieving sustained growth in energy democracy requires a better understanding of support structures for successful social innovation across technical, legal and economic systems. SocialRES aims to devise more effective ways of increasing social innovation leading to greater social acceptability as well as more durable governance arrangements and socioeconomic benefits.
Through research excellence and co-creation of knowledge with relevant stakeholders, SocialRES will develop socially innovative and inclusive strategies for the energy system of the future. SocialRES will supplement the existing fragmented data on social innovations with new understandings from businesses, end-users and stakeholders to provide a comprehensive evidence base for policy design. The project will employ innovative techniques such as a Peer to Peer (P2P) crowd-investing for renewable energy sources (RES) projects, P2P lending and P2P virtual RES energy aggregator platform.
The SocialRES team combines partners from a range of disciplines together with industry expertise to develop a comprehensive understanding of the strengths and limitations of the current renewable energy system to foster social innovation and to shape a roadmap for a future, more innovative and equitable system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 Muenchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.