Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECO sustainable multi FUNctional biobased COATings with enhanced performance and end of life options

Descrizione del progetto

Trasformare la biomassa agroalimentare in materiali di rivestimento ottimizzati

Le fonti di biomassa sottovalorizzate, quali pomodori, legumi, angurie, girasoli e gamberi, si rivelano più preziose che mai per il progetto ECOFUNCO, finanziato dall’UE, che selezionerà ed estrarrà molecole funzionalizzate (molecole organiche attive, proteine, polisaccaridi e cutina) per la realizzazione di materiali di rivestimento biocompatibili. Tali materiali saranno impiegati su due substrati differenti: cellulosico e a base di plastica per la produzione di vaschette di plastica e strati superiori (imballaggi per prodotti freschi, quali pasta, prosciutto e carne), nonché posate a base di cellulosa e prodotti tessuti e non tessuti (prodotti per la cura della persona). Inoltre, le formulazioni a base di cutina saranno utilizzate per rivestimenti idrorepellenti, tra cui bicchieri e posate di carta. Le barriere a base di proteine e i rivestimenti a base di chitosano saranno impiegati per imballaggi alimentari multistrato.

Obiettivo

The overall objective of project ECOFUNCO is to select, extract-functionalise molecules (proteins, polysaccharides, cutin) from highly available, low valorised biomass such as tomato, legumes, sunflower etc for the development of new bio-based coating materials to be applied on two different substrates (cellulosic and plastic based), with improved performances compared to currently available products and at the same time with more sustainable end of life options.

The products to be developed in the project are in particular:

Antimicrobial-antioxidant coatings based on chitin nanofibrills, and/or chitosan, functionalised MC, for cellulose tissues (personal care), paper and cardboard (packaging for fresh products like pasta, tableware), woven and nonwoven (sanitary), plastic substrates (bio-polyesters) for active packaging.
Cutin based formulations for coatings water repellent (paper cups, service paper etc.), water vapour barrier (packaging) and protective properties (non-food packaging).
Protein- based barrier adhesive for multilayer food packaging (bio polyesters based), with sustainable end of life options (composting, recyclability).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 416 858,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 723 997,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0