Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-targeting androgen receptor signalling and DNA damage repair for precision therapy in advanced prostate cancer

Obiettivo

Prostate cancer is the 2nd most common cancer in the western world. The advanced stage, metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC), is a lethal disease. Understanding inter-patient genomic heterogeneity renders the opportunity to advance towards personalised patient care. Prostate cancer is a disease primarily driven by the androgen receptor (AR) pathway; however, the applicant prior work contributed to identifying 1) that up to 25% of mCRPC harbour defects in DNA damage repair (DDR) genes, and 2) that some of these mCPRC patients with DDR defects are sensitive to targeted treatment with PARP inhibitors. In the proposed research plan, we aim to exploit the cross-regulation between AR and DDR pathways to optimize precise therapeutic options for mCRPC patients. To achieve the objectives, the applicant will use models generated at the host through CRISRP/Cas9 to pursue functional studies and characterise how defects in ATM impact DDR function and sensitivity to inhibitors of PARP, ATR and DNA-PK. We hypothesize such sensitivity would be modulated by co-targeting of the AR pathway and by second events such as TP53 loss-of-function. ChIP-Seq assays will be pursued to identify genes co-regulated by the androgen receptor and PARP-1, to identify potential synthetic vulnerabilities. Then, mCRPC patient’s biopsies acquired in clinical practice from patients receiving AR-targeting therapies will be used to study how AR inhibition modulate transcriptional regulation of DDR pathways, to inform the optimal design of combination therapies. These data would be correlated with genomics and immunofluorescence tests of homologous recombination function, in order to refine patient stratification in the clinic. The proposed research will be conducted in parallel to a personalised training and career development plans, designed for the applicant to achieve a position of academic independence as physician-scientist before the end of the fellowship at the host institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT D'INVESTIGACIO ONCOLOGICA DE VALL-HEBRON (VHIO)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE NAZARET 115-117
08035 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0