Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing the past: Modelling the locomotion of Miocene hominoids through computational techniques

Descrizione del progetto

La cinematica nei primati informa i modelli computazionali per comprendere meglio la nostra evoluzione

La sollecitazione meccanica delle ossa influisce sul rimodellamento. La contrazione dei muscoli, la forza impiegata nel camminare o la trazione esercitata dalle forze gravitazionali modulano l’intricata interazione tra formazione e riassorbimento. Un semplice esempio è l’esperienza di perdita ossea a breve termine degli astronauti in un ambiente di microgravità che può essere parzialmente compensata con un rigoroso esercizio fisico mentre ci si trova nello spazio. Nel lungo termine, su scala evolutiva, il rimodellamento ha aiutato i nostri antenati umani ad accogliere nuove posture e movimenti, quali la locomozione bipede. Nonostante la necessità di comprendere in che modo la forma si colleghi alla funzione per comprendere meglio il nostro percorso evolutivo, rimangono molte domande. DeMol sta combinando studi di cinematica nei primati con avanzati metodi comparativi computazionali e filogenetici per colmare le lacune.

Obiettivo

The challenge of better knowing the complex relationship between bone's morphology and function has yielded tens of articles since the beginning of the last century and is essential for making positional behavioural inferences on fossil taxa. Despite its relevance, the form-function relationship is still poorly understood. Based on this premise, this project focuses on deciphering the functional loading environment and its influence on skeletal design in the hindlimb of living primates and shedding light on the locomotor evolution of fossil apes and early hominins. The fossil apes included in this project constitute key taxa for understanding the positional behaviour evolution within the Hominoidea (the apes and humans clade), which has important implications for a better knowledge of the evolutionary pathway that led to the specialized locomotor types of extant apes and humans (specialized antipronograde behaviours such as below-branch suspension and human terrestrial bipedalism). To accomplish the aims, this project will rely on diverse, multidisciplinary and innovative techniques, including biomechanical and engineering approaches (e.g. multibody dynamics analysis, computer optimization, machine learning and data science), phylogenetic comparative methods, and collection of experimental data (e.g. recording of live primates kinematics). This project also involves an important component of training for the applicant and several short stays to gain a diversified and unique set of skills and knowledge on the field of paleoprimatology and evolutionary biology. Hence, this project will extend our knowledge on the bone's form-function relationship, as well as the origin, tempo and mode of the hominoids positional behaviour evolution, including key long-lasting questions related to the origins of human bipedalism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0