Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peptide Dynamic Amphiphiles for Gene Therapy and Macromolecular Delivery

Descrizione del progetto

Nuovi veicoli peptidici per la somministrazione di macromolecole

La terapia genica ha un grande potenziale per il trattamento di molte malattie: i vettori non virali e i materiali che penetrano le cellule stanno guadagnando terreno come alternative più sicure rispetto ai vettori virali per la somministrazione di geni. L’obiettivo chiave del progetto TraffikGene, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare veicoli peptidici per la somministrazione di carichi personalizzati. I ricercatori funzionalizzeranno gli scaffold peptidici/polimerici con diverse code aldeidiche e ottimizzeranno la tecnologia per la somministrazione di acidi nucleici. Inoltre, il sistema di TraffikGene può essere impiegato per il trasporto di anticorpi e in strategie di targeting cellulare, offrendo l’opportunità di un rilascio controllato di macromolecole.

Obiettivo

The delivery of exogenous nucleic acids and related macromolecules is one of the most encouraging tools for the future of human health. However, the delivery of the required genetic cargo still constitutes an important challenge. Although non-viral vectors are still in their preliminary clinical steps they are rising up as a real alternative for gene therapeutics. Oligopeptides and polymer cell penetrating materials constitute one of the most promising alternatives for the protection, transport and controlled release of different macromolecular cargos. Under the framework of the ERC-Stg_DYNAP we have methodology that employs dynamic covalent bonds to connect peptide/polymer scaffolds with different aldehyde tails (cationic, hydrophobic, glycans, PEGs, etc.). This key synthetic advantage allows the quick identification of different peptide vehicles for customized cargos. The recent interest of important industrial partners in our technology confirms the strong interest and potential impact of our platform. TraffikGene will diversify the potential market applications of this technology and will allow us to reach a higher level of control for the market transference. We will optimize peptide libraries for the delivery of new nucleic acids (i.e. mRNA) in in vitro and in vivo. The potential commercial success will be maximized by diversification of the applications in gene therapy, cytosolic delivery, antibody transport, cell targeting, blood brain barrier crossing, etc. A market analysis will identify industrial needs, market niches, financial requirements and stakeholders for commercialization. The best future IPR strategy will be carefully evaluated and decided (i.e. product licensing, product development, spin-off, etc.). TraffikGene will allow us to identify and solve challenges required to improve, diversify and exploit the strong potential market applications of our discoveries in the field of gene and macromolecular controlled delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0