Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial membrane vesicles a novel delivery system for the treatment of multi-drug resistant Gram-negative bacterial infections.

Descrizione del progetto

Vescicole di membrana batterica contro la resistenza agli antibiotici

L’emergere della resistenza agli antibiotici e i pochissimi farmaci nel ciclo di sviluppo sono problematiche attuali che posizionano i batteri gram-negativi in cima alla lista delle priorità mediche. Il progetto BacDrug, finanziato dall’UE, propone di superare la barriera della membrana esterna altamente selettiva dei patogeni gram-negativi attraverso vescicole di membrana batterica basate su lipidi. Le vescicole di membrana batterica sono prodotte dal Lactococcus lactis non patogeno e fungono da vettore per i farmaci. Date le loro dimensioni nanometriche, tali vescicole possono passare attraverso la membrana batterica e uccidere gli agenti patogeni gram-negativi resistenti ai farmaci. Questo approccio terapeutico ha il potenziale per affrontare il problema della resistenza agli antibiotici, con ovvi benefici per la salute umana.

Obiettivo

"Bacterial infections are a significant public health challenge and a major cause of human mortality globally. Antibiotics are indispensable for the treatment and prevention of infections caused by bacteria. However, global spread of drug-resistant bacteria, coupled with a dearth of new antibiotics in development has led to an alarming shortage of effective drugs. Gram-negative bacteria, in particular, protect themselves against antibiotics with a highly selective outer membrane. The high burden of diseases caused by Gram-negative bacteria, combined with their frequent multi-drug resistance has placed them as world´s highest-priority pathogens by the World Health Organization. Consequently, there is an urgent need for novel therapeutic approaches that combat Gram-negative bacterial pathogens. The goal of ""BacDrug"" is to use lipid-based bacterial membrane vesicles (BMVs) produced by non-pathogenic Lactococcus lactis as delivery system. BMVs have great potential as nanocarriers to by-pass the outer membrane and deliver their toxic payload to kill drug-resistant Gram-negative pathogens. A range of strategies will be used to load BMVs with cargo, including genetic engineering of L. lactis as well as chemical treatments. This Fellowship will harness expertise and techniques across microbiology, molecular biology, nanotechnology and drug design to deliver a successful outcome. The collaborative, truly interdisciplinary, cross faculty setting within the groups of Prof Molly Stevens (materials and bioengineering) and Dr Andrew Edwards (molecular microbiology) at ICL combines world-class expertise and provides an environment to maximise the success of this Fellowship, both in terms of the delivering the project and the training opportunities provided. Moreover, this innovative, alternative strategy to tackle drug-resistant Gram-negative bacterial infections has a high translational potential, which will be exploited via the clinical and translational research clinics at ICL."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0