Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction of AF incidence using PR interval measurements, echocardiographic data and biomarker profiles: Analyses within epidemiological Framingham Heart Study and LIFE Health Care Study cohorts

Descrizione del progetto

Modellazione multistato per prevedere i marcatori di rischio per la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) è una condizione medica grave spesso associata a un aumento del rischio di mortalità. Lo strumento diagnostico più comunemente disponibile è l’elettrocardiogramma (ECG). Numerosi indici dell’onda P sono associati a un aumento del rischio di esiti cardiovascolari avversi e di mortalità. L’elettrocardiogramma mediato del segnale (SAECG, signal-averaged electrocardiogram) non invasivo è più affidabile per rilevare il prolungamento dell’onda P come marcatore di rischio per la FA. Tuttavia, i dati disponibili che analizzano questo aspetto sono limitati. Il progetto SAECG, finanziato dall’UE, eseguirà un SAECG dell’onda P nell’ambito del Framingham Heart Study (Boston, USA) e del LIFE Health Care Study (Lipsia, Germania) per approfondirne il ruolo nell’incidenza della FA. Il progetto utilizzerà la modellazione multistato della fenomappatura della FA per prevedere il rischio corrispondente nel corso della vita.

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF) may be categorized as an epidemic disease associated with an increased risk for heart failure, thromboembolism, dementia and mortality. The underlying mechanisms behind AF describe multiple pathological states leading to various remodeling processes. One of the easiest available diagnostical tools is an electrocardiogram (ECG). Numerous P wave indices have been identified, demonstrating associations with increased risk for adverse cardiovascular outcomes and mortality. Prolonged signal-averaged P wave duration (SAPWD) measured from the non-invasive signal averaged electrocardiogram (SAECG) using a vector composite of filtered orthogonal leads accurately measures cardiac activation times. In comparison with analysis of a standard 12-lead ECG, the SAECG is superior in detection of P wave prolongation as a risk marker for AF. However, there are only limited data analyzing this issue.
Current project is aimed to perform P wave SAECGs in Framingham Heart Study (Boston, US) and LIFE Health Care Study (Leipzig, Germany) and to investigate their role in AF incidence. Furthermore, estimation of corresponding lifetime risk will be performed using multistate modeling phenomapping of AF, e.g. classification of AF patients based on a broad range of data (clinical, laboratory, ECG, echocardiography, biomarkers) predicting adverse clinical outcomes.
The current project represents an innovative and authentic multidisciplinary research in AF and includes different future perspectives. It paves the way for fruitful international cooperation with Framingham cohort - the one the most renowned epidemiological studies, intensive exchange of experience and researcher mobility as well as academical and practical implementation of cardiovascular epidemiology and prevention at European institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 669,12
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 669,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0