Descrizione del progetto
Comprensione della neurobiologia degli stereotipi
In Europa, le città e le comunità, le scuole e i luoghi di lavoro stanno diventando sempre più diversificati. Il concetto di diversità riconosce i benefici che si possono trarre dalle differenze, ma i pregiudizi sociali e gli stereotipi (attributi troppo generalizzati associati ai membri di un gruppo sociale) continuano ad alimentare conflitti e discriminazioni tra i gruppi. Il progetto Rewarding Stereotype, finanziato dall’UE, sta esaminando le basi neurobiologiche inerenti alla perseveranza degli stereotipi. Esso suggerisce che gli stereotipi e le informazioni coerenti con gli stereotipi evocano una risposta di ricompensa neurale, che rafforza lo stereotipo. Il gruppo di ricerca proporrà interventi da attuare nelle politiche educative, istituzionali e sociali per promuovere una società giusta.
Obiettivo
Social interactions are guided by stereotypical knowledge about others: Should I turn to a male or female friend for emotional support? Should I be concerned about the foreign-looking person walking behind me? In the past few decades the endeavour to reduce cultural stereotypes has proved to be very difficult and often unsuccessful. The current research program promotes a novel proposal regarding the underlying neurobiological basis of stereotype perseverance: the “rewarding stereotype hypothesis”. In an interdisciplinary integration of models and theories, I suggest that stereotypes and stereotype-consistent information evoke a neural reward response, leading to powerful feedback that reinforces culturally-pervasive stereotypes and their associated behaviors. A battery of experiments encompassing neuroimaging and computational studies utilizing state-of-the-art tools will test the core tenets of the hypothesis. This will be completed by observing the hypothesized mechanism and then by its manipulation. Importantly, the putative sensitivity of stereotypes to rewards suggests that altering the reward scheme for non-stereotypical behaviors can have a strong impact on decisions and behavior. Following initial proof of concept, I suggest several scalable intervention examples to explore the potential implications on educational, institutional and social policies promoting a just society. Effective communication of these efforts holds the potential for a long term improvement of society. Altogether, the current proposal combines the complementary strengths of the researcher and the host to establish the building blocks for a new view of stereotypes, one that suggests that we can render them less pervasive if we consider their underlying reward value.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.