Descrizione del progetto
Le paludi costiere e i motori dei cambiamenti climatici globali
Le zone umide costiere sono ecosistemi importanti a livello globale che forniscono preziosi servizi ecosistemici quali il sequestro di carbonio nell’arco di lunghi orizzonti temporali. Ciò condiziona il ciclo del carbonio e la modulazione climatica globali. Il progetto MarshFlux, finanziato dall’UE, si propone di affrontare le lacune fondamentali nella comprensione di come il potenziale globale di raffreddamento delle paludi costiere sarà condizionato dalle risposte della velocità di reazione biogeochimica e dei flussi di gas a effetto serra ai cambiamenti globali. Verranno condotti esperimenti di incubazione in laboratorio che imitano scenari modellati di cambiamento globale per prevedere gli effetti dei fattori trainanti sulla velocità di reazione biogeochimica del suolo delle paludi e le dinamiche dei gas a effetto serra.
Obiettivo
Coastal wetlands are globally important ecosystems providing valuable ecosystem services, such as carbon sequestration over long timescales, affecting global carbon cycling and climate modulation. The amount of carbon sequestered, and therefore the net long-term global cooling potential of coastal marshes, however, is affected by complex biogeochemical reactions in marsh soils, which may produce and/or consume all three of the major greenhouse gases (GHGs) (carbon dioxide (CO2), methane (CH4) and nitrous oxide (N2O)). The magnitude and direction of these fluxes, and whether marsh soils act as a source or sink of GHGs, is affected by a variety of environmental factors which are predicted to vary with projected global change. MarshFlux, therefore, aims to address fundamental gaps in understanding of how the global cooling potential of coastal marshes will be affected by responses of biogeochemical reaction rates and GHG fluxes to global change. The effect of multiple drivers of global change on the response of GHG fluxes and key microbial processes for the consumption and production of N2O and CH4, will be investigated using a novel combination of laboratory incubations and mesocosm experiments. Laboratory incubation experiments mimicking modelled global change scenarios will be conducted to constrain the effects of drivers on marsh soil biogeochemical reaction rates and subsequent GHG dynamics, focusing on temperature, nutrient-loading and salinity. The results of these experiments, while critical themselves, will then inform mesocosm experiments to allow for the assessment of the whole ecosystem (soil, water and vegetation) response to global change under current and predicted future conditions. This research is critical for effective management of coastal wetlands to maintain their blue carbon value under future global change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.