Descrizione del progetto
Strategie di agricoltura sostenibile nelle società del Neolitico
Le scoperte archeologiche di sementi di piante erbacee selvatiche di tipo cerealicolo e non in siti neolitici solleva questioni in merito agli albori delle attività di coltivazione. L’analisi dell’associazione tra habitat con piante selvatiche coltivabili e cereali selvatici non controllati è essenziale. È importante sapere se le prime società agricole avessero integrato nei propri raccolti i semi di piante spontanee. Il progetto NICHE, finanziato dall’UE, si propone di tracciare le origini dei cereali selvatici e lo sviluppo di strategie sostenibili in agricoltura nelle prime società del Neolitico. Questo compito combina analisi sulla struttura tassonomica, la firma isotopica, lo sfruttamento economico e il ruolo nell’ecosistema degli habitat con cereali selvatici nel Vicino Oriente.
Obiettivo
The project combines analyses on the taxonomic composition, isotopic signature, economic exploitability and functional ecology of wild cereal habitats in the Near East, which will create a data basis that allows to more reliably trace the origins of arable weeds and the development of subsistence strategies at the dawn of agricultural societies. During the past decades, archaeobotanical research on early cultivation has strongly focused on the wild cereals, their experimental cultivation, and on identifying arable weeds in archaeobotanical assemblages for tracing the first cultivation activities. However, little is known about the origins of arable weeds and their association with unmanaged wild cereal habitats, putting doubt on their reliability to indicate the beginnings of cultivation. In addition, medium- and large-seeded wild grasses that grow together with wild cereals in modern stands occur abundantly at Early Neolithic sites. Reconstructing subsistence developments during the Neolithic transition must therefore consider the exploited “non-cereal” grasses more thoroughly. The project aims to address these research gaps by (1) investigating the association of potential arable weeds with unmanaged wild cereal habitats, (2) analyse the stable carbon and nitrogen isotope ratios of the different grass taxa in order to test whether these signatures significantly differ between habitats and (3) test the harvesting efficiency of medium- to large-seeded wild grasses in relation to the wild cereals. The harvesting experiments will also show whether unwanted “weed seeds” become incorporated into harvests from unmanaged stands, falsely indicating cultivation activities. Finally, we will combine these investigations with an analysis of the functional traits of the recorded species, linking taxonomic and structural variability to environmental gradients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.