Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infinity in Mathematics: A Philosophical analysis of Critical Views of Infinity

Descrizione del progetto

Risolvere un controverso problema sull’infinito nei fondamenti della matematica

L’infinito è un mistero che incuriosisce i matematici da migliaia di anni. È uno dei problemi più controversi in matematica. Non sorprende che esistano innumerevoli punti di vista sull’infinito. Il progetto INFINITY, finanziato dall’UE, condurrà una sistematica analisi filosofica e matematica della critica. Inizierà dalla nascita di una critica dell’infinito all’inizio del XX secolo e approfondirà i dibattiti riemergenti di oggi innescati dalle applicazioni informatiche. In quanto analisi interdisciplinare dell’infinito matematico attraverso gli occhi delle comunità matematiche e filosofiche europee, il progetto farà nuova luce su ciò che è oggetto di obiezione all’infinito e sul perché.

Obiettivo

This project’s research goal is a systematic philosophical and mathematical analysis of critical views of infinity: views which have questioned one or more aspects of standard approaches to infinity in mathematics. Criticism of infinity originates in fundamental debates at the turn of the 20th century and re-emerges in contemporary mathematics under the stimulus of computer applications. The project’s first aim is to develop a novel rigorous examination of what is objected to infinity and why. The next goal is a philosophical and mathematical analysis of this criticism and of strategies proposed to overcome the perceived problematic nature of the infinite.
To achieve these goals, the ER will integrate precise philosophical inquiry with state of the art knowledge of contemporary mathematics. She will analyse the early 20th century texts and compare that criticism of infinity with the one which emerges in contemporary mathematics; she will use a range of logical tools to sharpen and analyse the fundamental concepts of this debate.
The ER has the ideal profile to initiate, with the support of the host institution, an interdisciplinary analysis of the mathematical infinite, as she is simultaneously a mathematician and a philosopher, with years-long experience in logic. The Department of Philosophy at the University of Oslo is the perfect research environment for carrying out this project: the supervisor, Professor Øystein Linnebo, is leading figure in EU’s philosophy of mathematics and this project is very well aligned with his group’s research interests. Through a programme of training through research, the ER will strengthen her philosophical readership, broaden her range of competences, forge new connections to the philosophical community and gain skills in dissemination and communication. This project will be an important point of departure for her future academic career, proposing her as unique bridge between the EU’s philosophical and mathematical communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0