Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modello di sviluppo della Cina
L’economia cinese, che sta passando da un’economia basata sulla domanda esterna a un’economia basata sulla domanda interna, è in crescita. La seconda economia mondiale sta infatti passando da un consumo di sussistenza a un consumo di alta qualità e dall’essere un importatore netto di capitale a un esportatore netto di capitale. Il progetto CHINEQUALJUSTICE, finanziato dall’UE, studierà i gruppi della popolazione cinese che si stanno dirigendo verso la prosperità e quelli che rischiano di non uscire mai dalla povertà. Il progetto applicherà inoltre l’approccio delle capacità per studiare i diritti e la giustizia sociale. I risultati della ricerca aiuteranno le imprese europee e internazionali a rivolgersi meglio ai consumatori e alle industrie cinesi e aiuteranno gli accademici a sviluppare un quadro teorico basato sull’esperienza di sviluppo preferenziale e sperimentale cinese.
Obiettivo
The People's Republic of China (PRC) gradually transitions from an export-led and investment-driven economy towards a service-led and consumption-driven economy. These upcoming reforms will affect firms that rely on Chinese goods and services, but also create new opportunities to sell goods and services to the emerging Chinese consumer market. Given the use of experimental and preferential policy treatments by the PRC over the last four decades to promote economic development, different sectors of the Chinese population and economy will have different capabilities and (dis)-advantages in the forthcoming transitions. This project will identify which population groups are heading towards prosperity and which are at greatest risk of remaining in poverty and development traps. While previous research have identified links between preferential policies and inequality, this research extends the existing studies by applying the Capabilities Approach, examining rights and social justice, which will help create a more prosperous consumer market. The varying levels of inequality, human capital, rights and social justice for the Chinese consumer market will be analyzed through club convergence and partial (meta) rankings methodologies from 1985 onwards. A development-capabilities index for different sectors of the Chinese population and economy will be developed to indicate policy makers, domestic and foreign firms, the public, and academics what the current state and potentials for the next market reforms will be. The results will be enable European, and international, firms to better target Chinese consumers and industries, and help academics develop a theoretical framework based on the Chinese preferential and experimental development experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08017 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.