Descrizione del progetto
Com’è stata accolta Virginia Woolf in Italia?
Virginia Woolf viene considerata come una delle principali figure letterarie moderniste del XX secolo. Il progetto ItalianWoolf, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo le sue opere sono state tradotte, pubblicate, riesaminate e studiate in Italia, dando visibilità al ruolo svolto dalla censura fascista nella traduzione e nella diffusione iniziali dei suoi scritti ed esaminando il peso del suo lavoro sui movimenti femministi, nonché il modo in cui è diventata un’icona della cultura in Italia. Il lavoro del progetto porterà al primo studio multimediale completo su come la scrittrice sia stata recepita dalla cultura italiana e contribuirà all’interesse accademico per l’accoglienza riservata agli scrittori anglofoni modernisti nei mercati letterari europei.
Obiettivo
This project examines the reception of Virginia Woolf in Italy and it will lead to the first multi-media comprehensive study of her reception in Italian culture. Employing an archive-based interdisciplinary approach drawing on reception studies, periodical studies, publishing history, the project will trace the waves of her reception, from Fascism to the present. To do so, it will examine the key stages of Woolf’s reception in relation to the political, cultural and institutional factors that influenced publishers and translators over the years and it will map out the publishers, translators, and cultural gate-keepers that patronised Woolf’s works in the Italian context. The project will focus on the censorship mechanisms put in place by Fascism and how Woolf translators challenged them; the circulation of Woolf works in the post-war Neorealist phase; the role her work played in the rise of the Italian feminist movements in the 1970s; and finally how, since the late 1990s, the reception of the transmedial adaptations of her work consolidated Woolf as a cultural icon in Italy. In addition to traditional scholarly outputs, this project will create a digital open-access database which will serve as a research tool for scholars, students and the lay public. Woolf’s work will be considered a litmus test for key moments of change in the Italian cultural industry. The study of Woolf’s Italian reception will, in turn, contribute to the growing scholarly interest in the reception of Anglophone Modernist writers in European literary marketplaces by embracing the recent calls to globalise the reach of Anglophone modernism and by affirming how peripheral and context-specific concerns help to reconsider the adaptability of modernist innovations and to question the idea that transfers occur in a friction-less cultural vacuum. To this end, the Italian case will offer substantive methodological concerns and empirical evidence to rethink the framework of global modernism studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.