Descrizione del progetto
Verso una migliore comprensione del complesso collegamento cervello-intestino
Alcune cellule neuronali e immunitarie nell’intestino condividono le caratteristiche anatomiche e influenzano la reciproca funzionalità, formando unità cellulari neuro-immunitarie. Non è stato tuttavia adeguatamente studiato se i segnali derivati dal cervello possano controllare le funzioni immunitarie enteriche e l’omeostasi intestinale. Curiosamente, la disfunzione neurologica indotta dall’ictus si associa a problemi intestinali, quali infezioni, infiammazioni e cancro del colon-retto. I promettenti dati preliminari hanno dimostrato che l’ictus altera l’omeostasi dei linfociti intestinali, favorendone il rilascio dall’intestino verso altri organi. Il progetto Neu-i-Gut, finanziato dall’UE, studierà in che modo il sistema nervoso centrale influisce sull’omeostasi immunitaria intestinale e se i segnali derivati dal cervello inducono malattie gastrointestinali. A tal fine, i ricercatori utilizzeranno modelli di ictus e malattie gastrointestinali, insieme alla tecnologia genetica.
Obiettivo
Maintenance of tissue health requires a variety of cellular and molecular networks. The immune system comprises panoplies of cell
subsets that can sense endogenous and exogenous factors to ensure efficient surveillance and defense. Similarly, the nervous
system harbors distinct neuronal populations that sense and respond to ever-changing stimuli. Interestingly, discrete neuronal and
immune cells in the intestine were shown to share anatomical confinements and influence each other’s function, forming neuronal immune cell units that act as rheostats of gut physiology. Nevertheless, whether brain-derived signals control enteric immune
functions and intestinal homeostasis remains elusive. Importantly, neurological dysfunction induced by stroke correlates with severe
intestinal problems in humans; including infections, inflammation and colon-rectal cancer.
We propose to investigate how Central Nervous System (CNS) signals control intestinal immune homeostasis and how alteration of
brain-derived signals induce gastrointestinal disease. We will explore how intestinal homeostasis and immune-mediated diseases
are regulated in the context of stroke, which is a major Public Health concern. To achieve this, we propose to employ genetic, cellular
and molecular approaches to decipher how brain signals and pathways specifically shape gastro-intestinal immune homeostasis and
what is their relevance in intestinal inflammation and cancer. To this end, stroke and gastro-intestinal disease models, together with
powerful tractable, chemogenetic technology, will be employed. Astonishing preliminary data revealed that stroke severely disrupts
intestinal lymphocyte homeostasis, promoting their exodus from the gut to other organs.
We foresee this project as groundbreaking, establishing the link between altered brain signals and intestinal physiology, shedding
light into the intricate relationships between the CNS and the gastrointestinal immune system in the context of stroke, and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.