Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

cAMP-dependend plasticity of striatal projection neurons in health and disease

Descrizione del progetto

Effetti dei secondi messaggeri sulla plasticità neuronale e implicazioni per la malattia di Parkinson

L’adenosin-3,5-monofosfato ciclico è un cosiddetto secondo messaggero diffuso in tutto il corpo umano, ovvero una molecola che trasduce un segnale e avvia altri eventi o processi, proprio come un corridore che passa il testimone. Il suo ruolo nel funzionamento del sistema nervoso è ampiamente accettato, ma non è ancora noto l’eventuale coinvolgimento nella plasticità sinaptica e strutturale dei neuroni dopaminergici nello striato, coinvolto da vicino nella malattia di Parkinson. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCAMPICITY sta tentando di rispondere a questa domanda ancora aperta, concentrando l’attenzione sui neuroni medi spinosi dello striato.

Obiettivo

The project aims to reveal the so far unknown role of cAMP in structural and synaptic plasticity of striatal spiny projection neurons (SPNs) in health and disease. Striatal SPNs divide into two subgroups: the dSPNs and iSPNs. While dSPNs preferentially express the D1 dopamine (DA) receptor, iSPNs express the D2 receptor. Both are coupled to the cAMP second messenger cascade, however the D1-receptor activates and the D2-receptor inhibits it. DA has therefore opposite effects on the two SPN groups, both mediated by cAMP. Parkinson’s disease (PD) is the second most common neurodegenerative disorder. It is characterized by typical motor symptoms caused by the death of DA neurons and the subsequent lack of DA in the striatum. A long-standing but untested notion in the field is that loss of DA leads to aberrant cAMP levels and signaling in SPNs.
The project will look at the role of cAMP in SPN synaptic and structural plasticity. We will use novel optogenetic tools that allow cell-type specific activation of cAMP, with high spatiotemporal resolution. Focusing on corticostriatal synaptic transmission, we want to ask if transient activation of cAMP alone is sufficient to induce plasticity (e.g. strengthening or weakening) of this synapse. Secondly, we will use known plasticity protocols and test if precise activation of cAMP can interrupted or potentiated them. Unpublished data suggest that in vivo drug treatments that presumably elevate cAMP in SPNs induce structural plasticity, i.e. loss of dendritic spines. Following this we will unravel if cell-type specific activation of cAMP is sufficient to induce structural changes and how this relates to synaptic plasticity. Lastly, we will test the long-standing notion that cAMP levels and the responsiveness of the cascade are altered in an animal model of PD. This project will advance our understanding of how SPNs work by unraveling cAMP’s role in plasticity, and potentially inform future strategies to combat PD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0