Descrizione del progetto
Un modello cellulare in vitro per le aritmie cardiache
Le cellule staminali pluripotenti indotte umane sono emerse recentemente come buoni modelli in vitro per studiare la fisiopatologia dei tessuti. Gli scienziati del progetto SiGNATURE, finanziato dall’UE, impiegheranno tali cellule per sviluppare cardiomiociti e studiare le aritmie cardiache, un gruppo di condizioni patologiche la cui incidenza sta aumentando tra i cittadini europei. Utilizzando un sistema di coltura 3D unico, i ricercatori matureranno i cardiomiociti derivati dalle cellule staminali pluripotenti indotte per poi studiarli a livello genetico e funzionale. Il lavoro si concentrerà su due malattie cardiache associate ai geni. I cardiomiociti derivati da questa tipologia di cellule faranno progredire la modellizzazione delle malattie cardiache ad autonomia cellulare e apriranno la strada a strategie personalizzate di screening dei farmaci in vitro.
Obiettivo
The incidence of cardiac arrhythmias in Europe is increasing because of aging and unexpected side effects of drugs, such as chemotherapeutics. To understand mechanisms underlying these conditions requires reliable preferably human models. Human induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes (hiPSC-CMs) are presently good candidates since they share the genome of the individual from whom they are derived and can thus recapitulate genetic, ethnic and gender contributions to the cardiac disease phenotypes. However, their immature state and high inter- and intra-line variability is limiting their value as preclinical models.
In the proposed project, I will address these issues through an interdisciplinary approach combining a unique 3D culture maturation system developed in my host lab with my expertise in electrophysiology. I will characterize gene expression and electrical properties of single cardiomyocytes simultaneously with view to directly correlating genes with function and identify molecular markers associated with the functionally mature cardiac phenotype. Two genetic cardiac diseases (one caused by an imprinted gene, the other by a postnatally expressed splice variant) for which the host already has hiPSC lines, will be used as proof of concept that hiPSC-CM maturation in this system is sufficient (i) to reveal disease phenotypes not evident in conventional culture and (ii) to identify molecular markers suitable for selecting mature hiPSC-CMs for drug testing.
Overall, this project will provide the first functionally-relevant gene signature of (mature) hiPSC-CMs, and thus be an important advance in modelling all cardiomyocyte autonomous cardiac diseases more precisely for (personalized) drug screening. The outcome will be available to academic and private researchers to enhance rates of drug discovery and safety, and promote hiPSC-CMs as validated adult cardiac models to replace, at least in part, the use of animal models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.