Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of extra centrosomes on the tumour microenvironment

Descrizione del progetto

I centrosomi influenzano il microambiente tumorale?

I centrosomi promuovono la divisione cellulare semplificando la formazione di fusi mitotici nei punti in cui avviene la segregazione dei cromosomi. Da anni è noto che le anomalie nella struttura o nel numero dei centrosomi provocano la tumorigenesi. Il progetto CentrosoTME, finanziato dall’UE, sta indagando l’ipotesi secondo cui le cellule tumorali con centrosomi anomali secernono vescicole extracellulari che influiscono sul microambiente tumorale. I ricercatori analizzeranno i fattori secreti dalle cellule con centrosomi extra e ne studieranno l’impatto fenotipico sul microambiente tumorale. Considerato che quest’ultimo svolge un ruolo attivo sulla progressione del cancro, i risultati del progetto avranno ripercussioni importanti sul trattamento di tali patologie.

Obiettivo

The centrosome, an organelle important for cell division, is frequently amplified in cancer, including breast cancer. In this fellowship I propose to investigate how cells with centrosome amplification change the tumour microenvironment (TME) to promote breast cancer development. Recent work has shown that having extra centrosomes drive tumour growth in vivo, indicating that centrosome amplification is not a bystander of cancer, but promotes tumorigenesis. Consistent with a direct role in cancer, we previously demonstrated that centrosome amplification leads to chromosome instability and cell invasion. In addition to the cell autonomous effects of centrosome amplification, our lab has recently found that cells containing extra centrosomes also have non-cell autonomous effects via secretion of proteins that induce a paracrine invasive phenotype in mammary organoids. We also found that cells with pancreatic cancer cells with extra centrosomes secrete small extracellular vesicles (sEVs) that induce activation of the fibroblast-like pancreatic stellate cells (PSCs). Moreover, using xenograft immunocompetent mouse models, we found that induction of centrosome amplification in SUM225 human breast cancer cells leads to a strong innate immune infiltration (e.g. macrophages and neutrophils) surrounding the tumours. Guided by our preliminary data we hypothesise that altered secretion in cells with centrosome amplification changes the TME. Currently there is no published link between centrosome amplification and TME. I aim to characterise TME changes induced by centrosome amplification in vivo and to identify factors secreted by cells with extra centrosomes responsible for such changes. This work will be the first in-depth characterisation of TME in tumours containing extra centrosomes. Importantly, this project will start an exciting and novel research avenue bridging the centrosome and the TME fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0