Descrizione del progetto
Previsione della resistenza ai farmaci nella malaria
La resistenza antimicrobica è una seria sfida medica che rende molti antibiotici e farmaci inefficaci contro gli agenti patogeni. Gli scienziati del progetto EstAMR, finanziato dall’UE, stanno lavorando a un modello statistico spazio-temporale per stimare la diffusione della resistenza ai farmaci sviluppata dal parassita della malaria Plasmodium falciparum. Il modello dovrebbe individuare i parametri che contribuiscono alla diffusione della malaria resistente ai farmaci e distinguere tra insorgenza dovuta alla diffusione e insorgenza dovuta alla comparsa. Ciò contribuirà a prevedere la frequenza della malaria parzialmente resistente ai farmaci e di quella completamente resistente ai farmaci in luoghi e tempi diversi.
Obiettivo
Antimicrobial resistance (AMR) is the ability of an infection to stop antimicrobials, such as antibiotics, antivirals and antimalarials, from working against it. In the EU, every year AMR is responsible for thousands of deaths and costs millions of euros. Yet forecasting the prevalence of AMR remains an open challenge. This project meets this challenge by developing cutting-edge Hierarchical Bayesian models (HBMs). As a case study, the models will focus on the malaria parasite Plasmodium falciparum that has developed resistance to sulfadoxine/pyrimethamine between 1994 and 2016. This ensures that the goals are realistic, with immediate insight and impact, whilst also remaining methodologically relevant for all AMR. Within the field of ecology, regression models are being replaced so as to incorporate more complex non-linear relationships between abundance and the environment. Unlike traditional methods, HBMs are spatiotemporal models that (i) account for varying geography (ii) separate underlying processes and (iii) include uncertainty in the data and model parameters. This thorough package has proven to yield more insight and accuracy. By using partial differential equations, HBMs separate occurrence due to spread and occurrence due to emergence. Despite its relevance, differentiating between these two process is currently unexplored in epidemiology. Furthermore, when modelling AMR, infections competing for hosts is a process which is currently unexplored in HBMs. Thus, the two long term contributions of this project are: Bringing HBMs to epidemiology to gain a better understanding of underlying processes, and advancing the field of HBMs to include more complex dynamics. And more immediately, the two key contributions are: Quantifying the dynamics and influencers of the spread of drug resistant malaria, and forecasting the frequency of partially drug resistant malaria, and fully drug resistant malaria, at different locations and at different times.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.