Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moral & Intellectual Qualities of the Political Man in the Translations of Gracián's Work (XVII-XXI cent.)

Descrizione del progetto

La ricezione delle idee di Gracián nel corso del tempo

Baltasar Gracián (1601 – 1658) fu un moralista e filosofo barocco spagnolo le cui opere influenzarono intellettuali del calibro di François de La Rochefoucauld e, successivamente, Voltaire, Nietzsche e Schopenhauer. Sebbene oltre 150 dei suoi scritti siano stati tradotti in 30 lingue, non esiste un elenco completo. Il progetto VIR MAXIMUS, finanziato dall’UE, creerà un catalogo di traduzioni e una banca dati del lessico morale-politico in circa 50 versioni (sono state considerate le principali lingue europee). Questo consentirà di comprendere meglio l’impatto delle idee di Gracián e l’evoluzione di vari concetti morali e politici. Nell’ambito della borsa di studio Marie Skłodowska-Curie, VIR MAXIMUS porterà un professore di lingua russa dall’Italia alla Francia, e più precisamente all’Università della Sorbona, per lavorare in un team di ricerca.

Obiettivo

VIR MAXIMUS is an innovative tool that helps trace the history of the ‘soft’ policy transfer in and outside Europe since 17th to the 21st centuries. It is based on the suggestion that the flow of ideas across borders and in time can be unveiled with the help of the sufficiently vast collections of translations of the same text. Such corpora will allow to intercept not only the transmission, adaptation and transformation of moral-political concepts in different countries, but also their evolution over time within a single culture (in cases when multiple translations of a text to the same language carried out in different epochs are available). More than 150 translations of Baltasar Gracián’s writings to more than 30 languages, sometimes by eminent personalities such as A. Schopenhauer, offer an extraordinary example of such a collection, but its potential is still underestimated: in fact, the complete list of these texts is still lacking. VIR MAXIMUS will provide a complete annotated catalogue of translations of Gracián’s work and a concrete example of the use of these texts: the database of the moral-political lexicon in about 50 different translations (the main European languages are considered) that will help to detect the dynamics of the local reception of Gracián’s thought and the shifts in the history of moral-political concepts.
The MSCA Fellowship will bring Riva Evstifeeva, Russian language professor in Italy who holds a MA in Medieval European History and a PhD in Comparative studies, to Sorbonne Université where she will work in the research team headed by Mercedes Blanco, the top-rank scholar in Spanish studies and the leading expert in Gracián’s work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0