Descrizione del progetto
Lo studio dell’industria ossea neanderthaliana
L’uso di materiali ossei nella realizzazione di oggetti sagomati è associato alla cultura dell’Homo sapiens. Tuttavia, la mancanza di un’industria ossea neanderthaliana è considerata una lacuna cognitiva. L’analisi dei siti paleolitici dell’Altai siberiano, compresa la grotta di Denisova, ha rivelato l’esistenza di un’industria ossea diversificata negli strati di occupazione di altri ominidi. Tale produzione costituiva forse una tradizione locale comune di denisoviani e neanderthaliani? Per rispondere a questa domanda, il progetto LION, finanziato dall’UE, estenderà il corpus ai siti neanderthaliani dell’Europa occidentale e creerà un quadro traceologico adatto al riconoscimento funzionale di strumenti ossei non sagomati. Il progetto contribuirà alla facoltà conoscitiva delle popolazioni arcaiche.
Obiettivo
The development of Paleolithic sciences from the exceptional European heritage led to define the behavioral modernity on the basis of the material culture of Homo Sapiens in this part of the world. In the set of modern traits is the use of bone materials, for making fully shaped objects by means of varied techniques. The lack of bone industry by Neanderthal has been considered as a cognitive gap. However, the definition of what a bone industry should be is based on artefacts having a strong social and symbolic value, which excludes part of the equipments made by Homo Sapiens himself. Indeed, a large part of the bone industry within the Solutrean assemblages was revealed by my PhD investigations: due to the use of percussion for blanks production and tools shaping, these products were confused with the faunal remains. The transfer of my analytical grid to Paleolithic sites of the Siberian Altai, among which Denisova cave, has uncovered a diversified bone industry in occupation layers from other Hominians. My identification of more than a thousand knapped bone tools opens up new perspectives. Was the production of this industry by Denisovans and Neanderthals a local shared tradition, or is this the sign of a wider practice so far unseen by lack of appropriate analytical and conceptual tools? I propose to investigate this issue by extending the corpus to Neanderthal sites of Western Europe and by creating a traceological framework suitable for the functional recognition of the unshaped bone tools. My aim is to contribute to the debate on the cognitive faculty of archaic Humans, not so much in binary terms, as all too often discussed, but rather according to the structure of their technical world. The Traceolab, at the University of Liege, with its modern equipment, its field of competence in full adequacy with the subject and its access to archaeological collections of great value constitutes the most favourable context for the continuation of my research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.