Descrizione del progetto
Valutazione dei meccanismi protettivi delle piante contro la perdita di ossigeno e le invasioni di tossine
Nei terreni allagati degli ambienti di marea, dove la disponibilità di ossigeno è intrinsecamente bassa, le piante sopravvivono grazie agli spazi interni pieni di gas presenti nei loro tessuti. Tali terreni contengono tuttavia anche sostanze nocive per le piante quali il solfuro, una potente fitotossina. Il progetto ROLLBAR, finanziato dall’UE, farà luce sul ruolo concreto della perdita radiale di ossigeno dalle radici (ROL) e di una barriera ROL radicale nella protezione delle radici dall’intrusione di fitotossine nei tessuti vegetali. L’aspetto innovativo di ROLLBAR risiede nell’uso di una tecnologia avanzata per misurare ossigeno e solfuri a livello dell’interfaccia radice-rizosfera di specie di rilevo.
Obiettivo
ROLLBAR focuses on the role of two contrasting strategies against sulfide toxicity of saltmarsh plant species: i) root radial oxygen loss (ROL) and ii) formation of a root barrier to ROL. Plants inhabiting tidal environments with frequent floods possess internal gas-filled spaces in their tissues (aerenchyma), facilitating oxygen (O2) diffusion from shoot to roots. This trait enables tolerance to the inherently low O2 availability in flooded soils. Such soils show high levels of reduced compounds harmful for plants, amongst which sulfide is a potent phytotoxin. The role of ROL and a root ROL barrier in flood tolerance is widely recognised whereas the function of these traits in protecting roots from phytotoxin intrusion in plant tissues is still controversial. The ROLLBAR project aims to shed light on this topic. O2 escapes from roots via ROL and oxidises the rhizosphere; sulfides are chemically oxidised to sulfate and reduced iron [Fe(II)] is oxidised to Fe(III), which can precipitate on root surfaces as iron minerals called iron plaques. Both ROL and iron plaques can protect plants from sulfide intrusion. When the root ROL barrier (suberin depositions in the outer cell layer) is developed, oxidation of sulfides occurs inside roots, as a result of the better O2 status further enhanced by photosynthesis in light. The ROL barrier could impede sulfide intrusion acting as a shield, although there is no experimental evidence to support this function. The project aims to address three major scientific questions: i) which chemical compounds trigger the formation of a root barrier to ROL? ii) can the ROL barrier prevent sulfide intrusion into roots? and iii) can ROL and iron plaques reduce sulfide intrusion into roots? The novelty of the project relies on obtaining direct measurements of O2 and sulfides at the root-rhizosphere interface of key species using advanced contemporary technology such as microsensors, root-sleeving electrodes and planar optodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.