Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Matrix Stiffness-regulated Genes in Lymphangiogenesis and Angiogenesis

Descrizione del progetto

In mezzo scorre il fiume: la formazione dei vasi sanguigni e linfatici nella matrice extracellulare

Il sangue e la linfa scorrono nel corpo rispettivamente nei vasi sanguigni e linfatici, che formano intricate reti all’interno dei tessuti. Il sangue trasporta gas, sostanze nutritive e rifiuti metabolici, mentre il sistema linfatico drena i liquidi e le proteine in eccesso dai tessuti del corpo e li reintegra nel flusso sanguigno, impedendo il rigonfiamento. I ricercatori hanno recentemente dimostrato che la rigidità della matrice extracellulare influenza la formazione dei nuovi vasi linfatici. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STRomA sta approfondendo il ruolo svolto dalla rigidità della matrice extracellulare nella formazione di nuovi capillari e vasi linfatici, con l’obiettivo di mettere in evidenza le somiglianze e le differenze a livello meccanicistico.

Obiettivo

Endothelial cells (ECs) recognize and respond to mechanical forces through their cell-cell and cell-matrix adhesions and translate physical stimuli into biological responses in a process called mechanotransduction. The composition and mechanical properties of the extracellular matrix (ECM) differ across the vascular tree, in its surrounding tissues and in development and diseases, such as edema formation. I have recently shown for the first time that ECM stiffness fundamentally controls lymphangiogenesis. I hypothesize that changes in ECM stiffness are a key regulatory mechanism of angiogenic processes in development and disease. A comprehensive analysis of novel ECM stiffness-regulated genes is pivotal to understand these processes integrally. In a preliminary study, I have performed differential RNA sequencing of blood (B) and lymphatic (L) ECs cultured on soft and stiff matrices. 3200 genes were regulated similarly in BECs and LECs in response to changes in matrix stiffness. Interestingly, the same number of genes was differently regulated. In the next two years, I will study the role of selected genes in lymphangiogenesis and angiogenesis in vitro and in transgenic mouse models with state-of-the-art microscope and live imaging techniques. First, I will analyze an actin-regulating protein family that is significantly regulated by matrix stiffness in both, BEC and LECs, suggesting a more general role in lymphangiogenesis and angiogenesis by regulating cytoskeletal dynamics. Second, I will study a molecule, which is involved in intracellular cGMP signaling and is predominantly regulated in LECs, suggesting a more specific role in lymphangiogenesis. Last, I will generate an in vitro fluorescent stiffness sensor to live-visualize changes in stiffness inside the EC. Ultimately, the proposed action can provide novel targets to modulate lymph and blood vessel formation with implications for edema treatment and will support me to become an independent group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0