Descrizione del progetto
Fare luce sull’apprendimento percettivo
L’esperienza migliora il modo in cui percepiamo il mondo intorno a noi attraverso un processo noto come apprendimento percettivo. Tuttavia, i meccanismi cerebrali implicati rimangono in gran parte sconosciuti. L’obiettivo chiave del progetto Laminar-PL, finanziato dall’UE, è quello di studiare le basi neurali dell’apprendimento percettivo con particolare attenzione ai calcoli e alle reti cerebrali implicati nel processo. Usando l’imaging e la modellazione computazionale, gli scienziati forniranno importanti conoscenze sul modo in cui il cervello usa l’apprendimento e l’esperienza per adattarsi e migliorare il nostro comportamento. Oltre all’impatto scientifico, i risultati del progetto contribuiranno alla progettazione di programmi di formazione per l’istruzione e la riabilitazione.
Obiettivo
Learning and experience shape key cognitive functions of the adult human brain and support our ability to interact in complex and dynamic environments. Yet, the brain mechanisms that support our ability to learn from cluttered and inherently ambiguous sensory information and improve our perceptual decisions with training remain largely unknown. My proposal aims to investigate: (i) the neural basis of perceptual learning in the human visual cortex (ii) the neural computations that underlie perceptual learning and (iii) the brain connectivity (i.e. how different brain areas work together) that supports behavioural improvement due to training. To achieve this, I will combine behavioural paradigms measuring perceptual learning, ultra high-field 7T imaging of brain activations at the finer scale of laminar layers (i.e. across cortical depth) and state-of-the-art computational modelling. This integrated multidisciplinary approach will contribute significantly to our knowledge of how the brain optimises its capacity for adaptive behaviour through learning and experience. Further the proposed work has potential practical implications for the design of education and rehabilitation training programmes in life-long development and disease. Finally, this interdisciplinary research experience boosted by collaborations with industrial partners will benefit greatly my career development to an independent researcher in the field of computational cognitive neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.