Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2D Materials/Polyoxometalate Hybrids for Heritage Conservation

Descrizione del progetto

Proteggere il patrimonio immobiliare con rivestimenti ibridi

Il nostro patrimonio culturale è esposto alle intemperie e ad altre condizioni estreme, così come al tempo, ed è incline al biodeterioramento e alla biodegradazione. In questo contesto, il progetto HeriCare, finanziato dall’UE, studierà l’uso di materiali ibridi trasparenti composti da poliossometallati e materiali 2D da utilizzare nella conservazione del patrimonio. È la prima volta che tali ibridi saranno testati nel campo della scienza dei materiali e della conservazione. Il progetto si avvarrà di una rete multidisciplinare attraverso visite di ricerca presso il dipartimento di conservazione della biblioteca del Giardino Botanico Reale spagnolo e presso un centro di restauro a Huesca, in Spagna. Sarà l’inizio di nuove linee di ricerca nel campo dei nuovi materiali antimicrobici.

Obiettivo

Protecting cultural heritage objects from biodeterioration and biodegradation is a major challenge faced by European society due to the implications in identity, economy and history. The aim of the HeriCare project is to create & expand a library of transparent hybrid materials composed of polyoxometalates & two-dimensional (2D) materials to be used in heritage conservation. This is the first time that such hybrids will be explored for this type of application and this project is expected to generate a broad impact on the fields of materials science and conservation. Moreover, selected hybrids will be incorporated to modern paper to provide ultra-resistant properties against biological contaminants for future heritage. The implementation of this multidisciplinary and multi-sectoral project is expected to boost the personal career of the candidate by completing his knowledge about chemistry synthesis and acquiring a whole new set of research skills related to microbiology, biochemistry and cultural heritage. Furthermore, a multidisciplinary network will be created via long research visits to the conservation department of the library of the Spanish Royal Botanic Gardens and a short visit to a Restoration School (Huesca, Spain), which are expected to provide a concise insight into conservation work and the state-of-the-art of cultural heritage preservation techniques and products. In return, the candidate will transfer his expertise on 2D materials to the hosting and the research visit groups, which is expected to open new research lines and future collaborations in the field of novel antimicrobial materials. Finally, the project management and additional activities such as courses, coaching and dissemination will provide key skills for financial management, communication, research development and mentoring, which will prepare the candidate for his career as a fully independent researcher and team leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0