Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A CutFEM Paradigm for Surgical Guided Growth of Bone Joints

Descrizione del progetto

Piattaforma per la previsione virtuale di una chirurgia ortopedica pediatrica ottimale

La chirurgia ortopedica pediatrica può richiedere metodi invasivi quale il taglio delle ossa, mentre in altri casi può ricorrere a trattamenti meno invasivi come la chirurgia di crescita guidata. Attualmente i chirurghi non hanno a disposizione strumenti affidabili per prevedere l’evoluzione postoperatoria delle articolazioni, il che complica la scelta della migliore strategia terapeutica. Il progetto CutGrow, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma numerica per la previsione virtuale della crescita ossea. La piattaforma si baserà su una nuova tecnologia a elementi finiti precedentemente sviluppata dal richiedente. L’approccio simulativo di CutGrow ha in sé il potenziale per trasformare la chirurgia ortopedica pediatrica, fornendo ai ricercatori uno strumento innovativo per sondare nuove opzioni terapeutiche in modo virtuale e per pianificare procedure chirurgiche basate su tecnologie di simulazione attendibili.

Obiettivo

Many children suffer from bone deformities, which severely hinders their ability to walk. Some children may require invasive surgical treatment, such as cutting their bones, whilst others may recover their mobility through less invasive treatments such as guided growth surgery. However, surgeons have difficulties choosing the best treatment options because there is no reliable tool to help them predict the post-operative evolution of bone joints. CutGrow aims to provide a numerical platform whereby bone growth will be predicted virtually. The platform will rely on a novel finite element technology, CutFEM, developed by the applicant, Dr. Claus, which circumvents the need for meshing complex geometries. This algorithmic concept will bestow numerical agility upon all steps of the simulation process, from acquiring patient-specific data to handling complex contact conditions between interacting bones, the latter being the domain of excellence of the host supervisor Prof. Erleben. In the first stage of CutGrow, a seamless and robust simulation pipeline in the specific context of bone joint mechanics and growth will be created. In a second stage, the simulation will be used as a basis to develop a unifying and highly versatile model for children’s bone growth, capable of easily handling a range of mathematical growth stimulus theories. Finally, we will specialize the developments to the context of guided bone growth and prove that the proposed modelling framework can reproduce clinical data gathered by MD Wong at Hvidovre Hospital. The CutGrow simulation environment has the potential to transform paediatric orthopaedic surgery, by providing researchers with an agile tool to investigate new treatment options virtually and to design new operation planning procedures based on reliable, physics based simulation technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0