Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disability benefits, labour force participation, and health: Evaluating the effect of social protection policies

Descrizione del progetto

L’effetto delle pensioni di invalidità

I Paesi Bassi sono uno dei paesi dell’Unione Europea che ha severamente inasprito i criteri di previdenza sociale per i disabili al fine di ridurre le spese statali. La sua tesi è che una tale politica incoraggerebbe i disabili a iniziare a lavorare, con un conseguente grande vantaggio per la loro salute. Ma rimangono molti interrogativi. Il progetto DLH, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione delle reali conseguenze a lungo termine delle pensioni di invalidità per diversi gruppi sociali e livelli di istruzione. L’obiettivo è quello di dimostrare i possibili effetti sulla salute individuale e l’impatto economico sulle famiglie. Un esame approfondito della documentazione amministrativa pertinente esistente contribuirà a fornire dati preziosi per guidare i politici e identificare le migliori pratiche.

Obiettivo

In the last decade, financial crises and population ageing have led to the retrenchment of the welfare state. One area under financial pressure is the provision of disability benefits. In response, governments have reduced expenditures by tightening eligibility criteria or reducing the benefit amounts. The Netherlands has become an example of such a system as it has persistently reduced the number of new individuals receiving disability benefits. Even though the reforms seem to have achieved their objective, there is little understanding of how they impact labour force participation and individual level health. The literature shows that not receiving a disability benefit leads to higher probabilities of working. However, there is surprisingly little about whether the effect is persistent, whether it differs across education groups, and whether it impacts household members. By contrast, there is a dearth of knowledge on the causal effect on health. This is especially striking since the original aim is to protect health. This research will contribute to our understanding of disability benefits by estimating their causal effect on work and health. For that, I will use unique administrative data from the Netherlands and exploit the regulations that define eligibility by means of an innovative empirical approach. The combination of this approach and the Dutch data will allow me to estimate the effect of disability benefits on work and health, and more importantly, to evaluate its persistence, its heterogeneity by education, and its impact on household members. As many countries strive for the financial sustainability of social programs, the knowledge generated in this research will provide valuable evidence of how government benefits impact labour force participation and individual level health. This nuanced understanding is essential as policy makers seek to prioritize programs and lack evidence to guide them in avoiding costly problems for future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0