Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting hMGL-GalNAc interactions to reverse immune suppression in cancer

Descrizione del progetto

Inibire la soppressione immunitaria nel cancro

È risaputo che i tumori eludono le risposte immunitarie, limitando così l’efficacia degli sforzi di immunoterapia e vaccinazione. Sebbene le cellule cancerose manifestino modelli di glicosilazione aberranti, il loro ruolo immunosoppressore è stato ampiamente trascurato. Il progetto MGLycan, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla lectina di tipo galattosio macrofago (MGL, macrophage galactose-type lectin), il principale recettore delle cellule immunitarie che riconosce gli zuccheri aberranti nelle cellule cancerose. La MGL è sovraespressa nei macrofagi e nelle cellule dendritiche nel corso della soppressione immunitaria. Il principale obiettivo del progetto è quello di progettare inibitori che blocchino l’interazione della MGL con le cellule cancerose, interrompendo la segnalazione a valle che culmina nella soppressione immunitaria.

Obiettivo

The appearance of aberrant glycans on the tumor cell surface is one of the emerging hallmarks of cancer. Tumor growth is accompanied by tumor evasion of the immune system which limits the efficacy of cancer vaccines. However, and despite the fact that aberrant tumor glycosylation alters how the immune system perceives the tumor and, can also induce immunosuppressive signaling through glycan-binding receptors, the role of tumor glycosylation in immune evasion has mostly been overlooked. It is clear that new strategies to avoid the immune escape mechanisms generated by tumor cells are required. The interaction between the immune system and Tumor-Associated Carbohydrates Antigens (TACAs) is facilitated by a diverse set of carbohydrate-binding receptors, as the C-type lectin receptors (CLRs) which mediate specific interactions with TACAs controlling many features of the immune response. The immune escape mechanisms generated by truncated O-glycans, such as Tn antigen (αGalNAc-Ser/Thr) are still poorly understood. Human macrophage galactose-type lectin (hMGL) is a CLR that recognizes terminal GalNAc moieties, and is, therefore, a prime receptor for the aberrant O-glycans in cancer. MGL is upregulated in tolerogenic and immature dendritic cells (DCs) and macrophages playing an important role in immunosuppression. It interacts with effector T-cells, resulting in reduced proliferation, cytokine secretion and induction of T-cell apoptosis. In this project, we propose the design and synthesis of multivalent MGL ligands mimetics with an improved affinity toward this receptor, that will serve as selective inhibitors to reverse GalNAc-mediated immune suppression for cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0