Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breathing dynamics in health and disease: how consciousness shape respiratory patterns

Descrizione del progetto

Spiegare le dinamiche della respirazione

In che modo la coscienza plasma la respirazione? Quali sono i meccanismi neurali alla base del controllo cosciente della respirazione? Le dinamiche respiratorie possono indicare una consapevolezza cosciente? La respirazione è uno dei meccanismi fisiologici più importanti che può sembrare semplice poiché avviene per lo più inconsciamente. Tuttavia, le sue dinamiche di fondo non possono ancora essere comprese. Nel tentativo di chiarire le questioni fondamentali relative alla regolazione della respirazione, il progetto ConscBreathDynamics, finanziato dall’UE, propone uno studio trasversale e longitudinale sul modo in cui la coscienza plasma i modelli respiratori. Tramite l’applicazione di una combinazione di neuroscienze di base e cliniche, elettrofisiologia, neuroimaging e strumenti computazionali, la ricerca si concentrerà sulla respirazione in diversi tipi di disturbi della coscienza per spiegare le dinamiche della respirazione di base.

Obiettivo

Breathing is perhaps the most vital physiological function, and it is occurring mainly unconsciously. Yet, despite the deceptive simplicity of breathing, it is an intricate behaviour influence by conscious top-down control and vigilance state. How consciousness shape breathing? What are the neural mechanisms underlying conscious control of breathing? Can breathing dynamics indicate on conscious awareness? We aim to address these questions by employing basic and clinical neuroscience approaches in combination with electrophysiology, neuroimaging and advanced computational tools. Disorders of consciousness (DOC) including vegetative state (VS)/unresponsive wakefulness syndrome (UWS) and minimally conscious state (MCS) offer a unique model to investigate the relationship between consciousness and breathing, by providing a rare opportunity for cross-sectional and longitudinal tracking of breathing dynamics during recovery of consciousness. In the proposed research, we first aim to characterize the interaction between breathing and consciousness state. To do this we will record continues respiration during 24-hour from healthy individuals and DOC patients. Next, we intend to elucidate the neural mechanism underlying conscious regulation of breathing, by recording electroencephalogram (EEG) and functional resonance magnetic imaging (fMRI) activity during a multimodal (olfaction, audition and vision) paradigm designed to consciously and unconsciously trigger respiratory change. Last, we plan to investigate whether breathing dynamics can be used as a diagnostic and potentially prognostic tool to detect awareness in DOC patients, by developing an automated respiratory-based classifier differentiating between UWS and MCS patients. The significance of this study is two-fold; addressing fundamental questions in breathing regulation, and utilizing the interplay between basic physiological function and consciousness to better human condition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 477,04
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0