Descrizione del progetto
Nanotecnologia del DNA per una migliore gestione del diabete
Il rapido progresso delle tecnologie di rilevamento richiede biosensori capaci di assicurare un processo di monitoraggio costante in un unico passaggio. Le prestazioni dei biosensori disponibili sono ostacolate dalla forza legante dell’unità di riconoscimento molecolare, che limita l’intervallo dinamico del sensore ed è spesso connessa all’uscita del segnale. Il progetto GlucOrigami. finanziato dall’UE. propone di disaccoppiare le unità di riconoscimento molecolare e di trasduzione del segnale del biosensore mediante l’utilizzo di nanostrutture origami del DNA autoassemblate e programmabili. Tale soluzione verrà convalidata dal modello di un biosensore di glucosio per il monitoraggio della malattia nei pazienti diabetici, dove l’origami del DNA verrà utilizzato per posizionare accuratamente tutti gli elementi del biosensore: una coppia di fluorofori multipli come unità di amplificazione e trasduzione del segnale, e proteine leganti glucosio/galattosio come unità di riconoscimento molecolare.
Obiettivo
Biosensors play a crucial role in our everyday lives from health monitoring to disease detection. The rapid advancement of sensing technologies dictates an ever growing need for improved biosensors which are capable to continuously monitor analytes in a single-step process and yield low-cost devices. The performance of many biosensors is, however, limited by the binding strength of their molecular recognition unit which dictates the dynamic range of the sensor and is often tightly connected to the signal transduction unit, i.e. its signal output. In this project, I propose to globally solve this limitation by decoupling the molecular recognition and signal transduction units of the biosensor by exploiting self-assembled and programmable DNA origami nanostructures. This fundamental approach will be demonstrated by the design of a sensitive and tunable biosensor for glucose, whose sensing is of utmost importance for the disease monitoring of diabetic patients. DNA origami will be utilized to precisely position all biosensor elements: multifluorophore FRET pair, which will serve as a signal transduction and amplification unit as well as glucose/galactose binding proteins and glucose functionalities, which will provide a molecular recognition unit. Different biomimicry strategies to tune the useful dynamic range of the biosensors will be evaluated aiming to achieve sensitivity at a physiologically relevant glucose concentration. Finally, the potential to combine these advanced glucose biosensors with low-cost read-out instruments (such as smartphone cameras) will be assessed. The DNA origami glucose sensor proposed here is of great promise for the development of wearable and low-cost glucose sensing devices for diabetes monitoring, which will grow into a large demand in our society. Moreover, it will allow me to merge DNA nanotechnology, molecular biology, spectroscopy and chemistry research, laying the foundations upon which to build my future career in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.