Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The spectrum of infinite monster groups

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per costruire gruppi mostro infiniti

I gruppi sono strutture algebriche astratte che codificano matematicamente la nozione di simmetria. Sono dappertutto, in tutti i campi della matematica, e possiedono importanti implicazioni nella fisica teoretica e nell’informatica. La teoria dei gruppi mostro infiniti è una parte imprescindibile della teoria dei gruppi, offrendo esempi di gruppi infiniti con eccezionali proprietà geometriche, analitiche e algebriche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPECMON intende sviluppare nuovi metodi per costruire gruppi mostro infiniti. Tali metodi saranno impiegati per studiare questioni aperte cruciali come il problema di Dixmier sui gruppi unitari, la congettura dello zero divisore di Kaplansky e la congettura di Baum-Connes.

Obiettivo

Groups are abstract algebraic structures that mathematically encode the notion of symmetry. Groups are ubiquitous in all areas of mathematics and have applications, for example, to theoretical physics and computer science. Group theory tries to understand particular classes as well as global properties of groups. The theory of infinite monster groups is a crucial part of the theory. It provides examples of infinite groups with exceptional geometric, analytic, and algebraic properties, thus clarifying boundaries of classes of groups and often resolving outstanding open questions.

This project aims to develop further methods for constructing and studying infinite monster groups, providing new techniques for producing such groups as well as a deeper understanding of the spectrum of phenomena encountered in the existing theory. The monsters within the scope of this project arise from methods of geometric group theory, which studies finitely generated infinite groups through their actions on geometric structures. The planned work will benefit greatly from the excellent synergies between the ER's geometric viewpoint and Prof. Thom's more analytic viewpoint on infinite groups, a combination which has produced outstanding results in the past.

The methods and results developed in this project will lead to significant advances in outstanding open questions. Particular topics addressed by the project are, for example: Diximier's problem on unitarizability of groups (open since 1950), the Kaplansky zero-divisor conjecture (1956), the Baum-Connes conjecture (1982), and the open questions of residual finiteness of hyperbolic groups and of quasi-isometry invariance of acylindrical hyperbolicity. Furthermore, the project will lead to new models of random groups, in particular infinitely presented ones and periodic ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0