Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model-guided design of a stabilized pre-fusion class III viral fusogen, rabies virus glycoprotein

Descrizione del progetto

Verso il miglioramento della vaccinazione antirabbica

Molti vaccini antivirali sono progettati per bersagliare le glicoproteine di superficie che mediano la fusione e l’ingresso nella cellula ospite. Il progetto FUSEDESIGN, finanziato dall’UE, sta concentrando l’attenzione sullo sviluppo di un vaccino antirabbico basato sulla glicoproteina del virus della rabbia. Alcuni ricercatori impiegheranno un approccio guidato dalla struttura per progettare le mutazioni al fine di stabilizzare la proteina pre-fusione della glicoproteina del virus della rabbia, utilizzando un modello omologo della proteina. I principali candidati saranno caratterizzati e utilizzati in vivo per immunizzare i topi. I risultati sono in grado di migliorare i vaccini antirabbici esistenti e possono inoltre consentire la progettazione di vaccini contro altri virus, quali gli herpes virus.

Obiettivo

This proposal aims to stabilize the pre-fusion form of rabies virus glycoprotein (RVG), the most structurally-tractable clinically-relevant class III fusogen by combining computational biology, immunology, and structural biology.
Rabies virus is fatal; it kills 55,000 people each year and costs billions to control it in animals. Current human rabies vaccines are cumbersome to use and prohibitively costly, thus there is demand for a new generation of rabies vaccines.
Enveloped viruses’ fusion glycoproteins are important subunit vaccine candidates. Structure-guided stabilization of class I fusogens has been a major advance in vaccinology. Many major human pathogens have class III fusogens (notably, all herpesviruses and rabies virus): several post-fusion structures have been reported, but their antigenically critical pre-fusion forms have not been stabilized.
A high-quality homology model of RVG will guide design of mutations to stabilise the trimeric pre-fusion protein. Designed mutants will be transiently expressed in mammalian cells, selected for stability, and characterized immunologically. Lead candidates will be used as immunogens in mouse models and in structural studies. These data will guide design of improved rabies vaccines, and provide insights into RVG’s interaction with neutralizing antibodies and host receptors. Certain structural elements are conserved across class III fusogens, and so the approach may lead towards stabilization of herpesvirus fusogens.
The fellowship will be based between two departments at a world-class host institution. Together, they will offer the Researcher an unusual combination of exposure to both cutting-edge molecular biochemistry and Europe’s leading academic centre for translational vaccine development. This unique training will equip the Researcher with a truly discipline-spanning skill set and position her to make a leading contribution to the development of novel antiviral interventions and public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0