Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Calibrating and Improving Mechanistic models of Biodiversity

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per modelli meccanicistici di biodiversità

I modelli meccanicistici comunitari si sono progressivamente affermati come risposta alle restrizioni insite nei metodi di modellizzazione della biodiversità. Sebbene esistano diverse opzioni che fungono potenzialmente da base per questo tipo di modelli, essi vengono spesso utilizzati in modo limitato nei progetti avanzati di modellizzazione della biodiversità. Il progetto CLIMB, finanziato dall’UE, propone un metodo statistico innovativo che risponde a pressanti interrogativi fondamentali nell’ambito della modellizzazione dell’ecologia e della biodiversità e fornisce prospettive pionieristiche per affrontare sfide ambientali di importanza cruciale. Il progetto testerà ampie funzioni di trasferimento che consentono una misurazione rapida dei modelli meccanicistici avvalendosi dei dati di qualità disponibili, rendendo questi modelli adatti per effettuare una previsione affidabile della biodiversità. CLIMB svilupperà appositi modelli meccanicistici comunitari, raccoglierà dati utili per le specie vegetali delle praterie locali e analizzerà dati empirici.

Obiettivo

Mechanistic community models have been advocated as a response to the conceptual and practical limitations of correlative approaches to modeling biodiversity. Building from ecological theory, there are multiple frameworks that could potentially act as a basis for such mechanistic models. However, these options often include a the large number of demographic rates to estimate in species-rich ecosystems, and their direct connection to empirical data has often been limited to simplified settings, something that strongly limits their use for ambitious biodiversity-modeling projects. With CLIMB, we propose an innovative statistical methodology to overcome this challenge: we will connect community data with functional trait data in an array of carefully designed mechanistic community models.
More precisely, CLIMB aims to propose and test adequate transfer function(s) that allow
rapid calibration of mechanistic models with available trait data and make these models suitable for reliable biodiversity predictions. The CLIMB framework will be developed and tested with simulations and two empirical study cases of temporal dynamics of grassland plant communities dynamics in two different biomes. CLIMB consists in an outgoing phase focused on (1) studying the theoretical fundations of the framework and developing appropriate mechanistic community models; and (2) collecting functional data for local grassland plant species. The return phase will focus on (3) completing the development of the modelling framework and (4) analyzing empirical data.
Ultimately, CLIMB will answer pressing fundamental questions of ecology and biodiversity modelling and will offer the ground-breaking perspectives necessary to meet key environmental challenges faced by society today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 020,48
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 020,48

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0