Descrizione del progetto
Delineare il concetto di crociata nel Medioevo
La polisemia della parola «crociata» nei testi medievali dimostra le varie realtà che hanno dato senso e unità alla crescente diversità delle attività delle crociate. Nonostante la sua rara comparsa come parola in sé, il termine «crociata» ha creato varie categorie linguistiche che ne indicano le modalità di concettualizzazione e il modo in cui quest’ultima era diffusa e accettata. Il progetto CRUCIATA, finanziato dall’UE, esaminerà il fenomeno delle crociate nel Medioevo attraverso uno studio degli usi e dei significati del termine «crociata» nelle fonti europee tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo. Avvalendosi di recenti teorie linguistiche pragmatiche e analizzando gli usi della parola nel rispettivo contesto, il progetto presenta un approccio completamente nuovo a un dibattito antico.
Obiettivo
"The program aims at a global understanding of the crusading phenomenon in the Middle Age by a study of the uses and meanings of the word ""crusade"" in European sources in the end of the 13th and 14th century. Based on recent pragmatic linguistic theories, it proposes a completely new approach of an old debate on the definition of the crusade by understanding the uses of the word in their context. Though quite uncommon in medieval texts, the word “crusade” is particularly polysemous: it isn’t used to precisely indicate an event but to create linguistic categories, bringing together various realities in order to give sense and unity to the growing diversity of crusading activities.
The research will focus on previously identified documents using the word “crusade”, mainly various English and French chronicles. A close study of these texts, their authors, addressees, intentions and uses of the word “crusade” will provide new insights on how crusading was conceptualized and how diffused and accepted this conceptualization was. At the same time, working in the Centre of Medieval Studies in Stockholm and organizing conferences with other crusading scholars will allow confronting the hypothesis with other sources and views and thus making the conclusions more relevant.
Various papers will be delivered, orally or written, for specialized or large audiences. The innovative methodology of the program will be widely diffused as well as the new conceptualization of the crusading phenomenon. Apart from its interest to crusading scholars and historians, these conclusions will bring answers to current questionings about the crusades and their relation to nowadays East-West relations by showing how much the conceptualization of the crusade –what is a crusade and what is not- has never been more than a linguistic choice, very often linked to political views.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.