Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-innovative technologies for sustainable exploitation of macromolecules from insects as alternative resource in bioeconomy

Descrizione del progetto

Bestioline ad alto contenuto proteico per una bioeconomia sostenibile

Gli insetti sono un’importante fonte di proteine e gli insetti commestibili sono già presenti nel menù in alcune parti dell’Africa, dell’Asia e dell’America centrale e meridionale, non solo come risorsa di emergenza, ma anche come gustoso spuntino. Finora sono state registrate ben 1 500 specie di insetti commestibili in più di 100 paesi. Il progetto inTECH, finanziato dall’UE, migliorerà le tecnologie di lavorazione ed estrazione per lo sfruttamento sostenibile delle macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici) provenienti dagli insetti. Il progetto sta sviluppando la prima cassetta degli attrezzi tecnologici di pretrattamento, estrazione, lavorazione ed essiccazione per i grilli domestici, che hanno uno dei più alti contenuti proteici tra gli insetti commestibili. Adotterà inoltre un processo a rifiuti zero, contribuendo a una bioeconomia sostenibile.

Obiettivo

The overall aim of the inTECH project is to develop eco-innovative technological solutions for sustainable exploitation of insects into key macromolecules. The inTECH is built on the applicant’s existing technical and research competencies in the area of novel processing and extraction technologies thus enabling her to transfer these skills to develop and optimise eco-innovative technologies for sustainable exploitation of insect fractions including proteins, lipids and chitin for potential food applications. Insect derived proteins are of interest as a sustainable substitute for conventional sources of proteins commonly employed for food and feed applications. Currently, employed extraction techniques are not environmental friendly and mainly rely on the use of solvents. The inTECH project will investigate and develop key eco-innovative processing/extraction technologies platform that have a proven track record in their ability to enhance extraction yields and that are also environment friendly. The innovative aspect of inTECH project will be to develop first-of-a-kind technological toolbox of pretreatment, extraction, processing and drying techniques suitable for house crickets while adopting a zero-waste process for holistic utilisation of all insect fractions. It is expected that the inTECH project will address EU’s challenge of protein deficits and contribute towards sustainable bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR AGRARTECHNIK UND BIOOKONOMIE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
MAX EYTH ALLEE 100
14469 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0