Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling in vivo lineage reprogramming of human astrocytes into induced neurons in the adult mouse brain

Descrizione del progetto

Trasformare le cellule gliali umane in neuroni potrebbe rivoluzionare la riparazione del sistema nervoso

Il cervello umano contiene miliardi di neuroni e cellule gliali, con queste ultime che svolgono funzioni critiche che aiutano i neuroni a svolgere bene il proprio lavoro. Con la scoperta che cellule diverse dalle cellule staminali possono essere riprogrammate per cambiare la propria identità dopo la «maturità», la prospettiva di riprogrammare le cellule gliali umane in modo da farle diventare neuroni ha implicazioni entusiasmanti per la riparazione e la riabilitazione del sistema nervoso. Ad oggi sono stati condotti pochi studi sull’argomento e non vi sono prove conclusive sulla sua rilevanza clinica. ReproXimera potrebbe cambiare tutto questo con nuove ricerche in vivo riprogrammando cellule gliali umane trapiantate nel cervello di un topo.

Obiettivo

Studies during last decade have shown that the genetic programs underlying cell identity are plastic even in fully differentiated cells. Direct lineage reprogramming takes advantage of this plasticity to induce cell fate conversions from one cell type into another. The host laboratory is among those who have pioneered successful lineage reprogramming of glial cells into induced functional neurons in vitro and in vivo. These studies have largely focused on murine glia. While there is sparse evidence that also human glia can be reprogrammed into induced neurons, it is unclear whether such lineage conversion can occur within the constraints of the in vivo tissue context by fully integrated mature human glia. In this project I propose an experimental model to study direct lineage reprogramming of human astrocytes into induced neurons at distinct developmental stages within the context of the adult mouse brain in vivo. This model is based on previous findings that show that human astroglial progenitors can integrate into the mouse brain following grafting, maintaining hallmarks that are specific to human astroglia which differ markedly in their complexity from their murine counterparts. Here I will combine this model system with the directed glial differentiation of induced human pluripotent stem cells (hiPSC) and state-of-the-art genome-editing via CRISPR-Cas9 technology. This will enable me to derive transplantable glial progenitors that can be induced to undergo lineage conversion in a humanized in vivo context at distinct maturation stages. With this approach I will obtain important insights into the fundamental question of how the state of maturation and functional integration determines the capacity of human astroglia to undergo lineage conversion into functional neurons in vivo. I expect that the data resulting from this approach will have important implications towards the translation of direct lineage reprogramming into new strategies for brain repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0