Descrizione del progetto
Nuovi modi per controllare le reti biologiche
Gli elementi biologici interagiscono tra loro per formare reti. La capacità di controllare le loro dinamiche è vitale per la ricerca scientifica, in particolare per l’industria farmaceutica e medica. Nonostante i progressi nella scienza delle reti, mancano ancora gli approcci computazionali necessari. Il progetto NETCONTROLOGY esplorerà il modo in cui le reti biologiche possono essere controllate concentrandosi su due studi medici all’avanguardia: riprogrammare le reti tumorali (ricerca di vulnerabilità druggable per migliorare le terapie antitumorali) e indirizzare le fonti enzimatiche di stress ossidativo rilevante per supportare la neuroprotezione nell’ictus. A tal fine, il progetto svilupperà modelli di rete non lineari, quantitativi e dinamici per reti biologiche con meccanismi regolatori multipli. Svilupperà inoltre diverse misure per confrontare le reti in base alla loro controllabilità.
Obiettivo
A dynamic system is controllable if, given suitable inputs, it can be driven from any initial state to any desired final state in finite time. Despite the advances in network science, computational approaches that can be used to characterize the dynamics of complex, biological systems are still lacking. This project aims at determining how biological networks can be controlled with focus on two cutting-edge case studies from medicine. Existing controllability approaches work essentially on graphs and do not consider other constraints typically arising in biological systems (e.g. steady-state). This strengthens the need for development of such methods. In this project, nonlinear, quantitative and dynamic network models will be developed for biological networks with multiple regulatory mechanisms. In these networks, it is vital to identify the subset of key components and regulatory interactions whose perturbation leads to the desirable functional changes. However, it is typically neither feasible, nor necessary to control the whole network. Instead, for many practical applications, it would suffice to control a preselected subsystem of target nodes. Besides full controllability, target controllability of the networks will also be addressed. Different measures will be developed to compare networks based on their controllability. The established network control principles will be exploited to (a) reprogram cancer networks through their druggable vulnerabilities to improve anticancer therapeutics (case study 1), and (b) target the enzymatic sources of relevant oxidative stress to support neuroprotection in stroke (case study 2).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.