Descrizione del progetto
Progettare la futura agenda dell’UE per il clima
L’accordo di Parigi del 2015 costituisce un passaggio fondamentale verso il rafforzamento di una risposta globale per affrontare la minaccia dei cambiamenti climatici. Sebbene non sia vincolante, stabilisce le priorità e le politiche che ciascuno dei 190 paesi firmatari dovrebbe seguire. Sottolinea inoltre le azioni urgenti da adottare per promuovere la resilienza climatica e lo sviluppo a basse emissioni di carbonio. L’accordo di Parigi richiede un aggiornamento periodico delle azioni che i singoli paesi intraprendono o intendono intraprendere per raggiungere obiettivi globali. Il progetto ACTION, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo quantitativo per valutare empiricamente le politiche climatiche nazionali in termini di gravità, decisione e impatto economico. Ospitato dalle università di Harvard e Ca’Foscari, il progetto si propone di aiutare gli Stati membri dell’UE a progettare la loro futura agenda per il clima.
Obiettivo
ACTION project aims at enhancing transparency and comparability among countries’ climate change policies while offering insights into a fair and just transition toward the sustainable development. The Paris Agreement, adopted at the end of 2015, affirms the urgency to tackle climate change and foster a climate-resilient and inclusive low-carbon development. The pledge-and-review approach launched by the Agreement requires more than 190 States to periodically update their climate plans toward more ambitious actions. This calls for new systematic tools to track countries’ commitment toward the achievement of global objectives (i.e. limiting the average temperature increase well below 2°C) as well as for a comparison, which considers synergies and adverse impacts arising from national specificities. Falling at the intersection of public policy, climate change economics and climate science, ACTION will develop a quantitative approach to empirically evaluate national climate policies in terms of stringency, determinants, and economic impacts. By assessing the effectiveness of current measures and by identifying successful elements and obstacles, ACTION will support the EU and its Member States to better design their future climate agenda. ACTION will be hosted in two highly qualified institutions: during the outgoing phase (24 months) at Harvard University, under the guidance of Prof. Aldy, and during the incoming phase (12 months) at Ca’Foscari University under the supervision of Prof. De Cian.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.