Descrizione del progetto
Un modello per prevedere la guarigione ossea
Nell’ambito delle fratture ossee, agli strumenti di valutazione esistenti manca la risoluzione necessaria per individuare e isolare i siti iniziali di frattura, soprattutto se questa si verifica nella parte distale dell’osso denominata metafisi. L’obiettivo del progetto HealinguFE, finanziato dall’UE, è sviluppare uno strumento per individuare queste microfratture e prevederne il percorso di guarigione. Grazie a dati di tomografia computerizzata periferica a risoluzione elevata provenienti da pazienti con fratture del polso, gli scienziati svilupperanno un modello in silico in grado di rilevare le modifiche strutturali dell’osso. Lo strumento realizzato farà progredire le conoscenze esistenti sui meccanismi alla base della guarigione delle ossa trabecolari e alimenterà la ricerca futura verso la realizzazione di interventi innovativi.
Obiettivo
Current knowledge of fracture healing is based on experimental animal studies of diaphyseal bone, despite 20% of fractures occurring in the metaphysis of the distal forearm. Moreover, current fracture healing assessment tools lack the resolution to identify and isolate the initial fracture site in cases involving a crushing fracture.
The objectives of this project are to (1) develop a micro-finite element (μFE) model for fracture site identification, (2) develop an in silico model for human bone fracture healing capable of tracking local microstructural changes, and (3) test the predictive power of the in silico model using clinical data. μFE models will be generated from high-resolution peripheral computed tomography (HRpQCT) data of the distal radius from wrist fracture patients. The μFE models will be generated from HRpQCT data collected at the early stages of fracture healing and compared to remodelling maps in order to determine if μFE models can be used to isolate the site of the initial fracture. Adaptations will be made to an existing in silico model based on the findings of the μFE analysis. The resulting in silico model will be applied to clinical HRpQCT data to predict endpoint microstructural changes as well as patterns in fracture healing and remodelling. The predictive power of this in silico model will be determined by comparing the simulation results to observed behavior in vivo.
The proposed project merges recent advances in bone mechanobiology, μFE simulations, and medical imaging to develop novel image analysis and registration methods as well as a tool for predicting if, when, and where fracture healing will occur. The proposed work will provide insights into the local behavior of trabecular bone fracture healing and help the fellow achieve professional maturity. Further, the in silico model has the potential to change the landscape of fracture healing research, particularly in areas of preclinical testing and personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.