Descrizione del progetto
La visualizzazione dell’ovogenesi
Il progetto JOLI, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’ovogenesi, la maturazione e la produzione rigidamente regolate di ovociti, che rappresenta un processo chiave nello sviluppo. Gli scienziati ricorreranno all’immaginografia dal vivo per monitorare l’ovogenesi all’interno dell’idrozoo Clytia hemisphaerica, che possiede gonadi otticamente trasparenti. La visualizzazione dell’intero processo, dalla cellula staminale all’ovocito, fornirà per la prima volta importanti informazioni sulla transizione dalla proliferazione mitotica dei precursori dell’embrione alla meiosi. Inoltre, il progetto JOLI esaminerà il ruolo di molecole specifiche nell’ovogenesi, nonché nel processo di meiosi e di accoppiamento dei cromosomi. Una migliore comprensione dell’ovogenesi contribuirà a determinare le cause dell’infertilità femminile.
Obiettivo
Oocyte production is a key feature of animal development, comprising a series of carefully regulated events. This project will exploit a new experimental model, the hydrozoan Clytia hemisphaerica, to analyse by live imaging approaches the entire process of oogenesis in isolated female gonads from stem cell to oocyte for the first time. Analyses will focus on early events largely inaccessible in existing animal models, covering the transition from mitotic proliferation of germ cell precursors to meiotic entry. Key events include homologous chromosome pairing, synaptonemal complex formation, and meiotic double strand break formation. Clytia gonads are optically clear, simply organised and maintain oocyte production for several days ex-vivo. The three specific project objectives are 1) to define the spatiotemporal progression of early oogenesis through molecular cartography of the different precursor pools and cell morphology characterisation; 2) to establish conditions for long term imaging, including development of fluorescent markers; 3) to address the function of the key enzyme Spo11 by combining live imaging with CRISPR-mediated gene knockout, monitoring the movements of homologous chromosomes during pairing and identifying the sites of synaptonemal complex polymerisation. This multifaceted project represents a thematic shift for the applicant and involves a new collaboration between expert labs with complementary strengths in developmental, molecular, and cellular biology. Two-way transfer of knowledge will enable the candidate to develop new skills (microscopy, live imaging, transgenics) whilst introducing her existing expertise with cnidarian biology and bioinformatics to the host labs. The project will improve understanding of the cellular and molecular dynamics of meiosis, establish a new experimental model for oogenesis studies, and provide the candidate with a solid foundation of complementary experience to fulfill her long term career objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.