Descrizione del progetto
Controllo molecolare di autotolleranza negli acidi nucleici nell’immunità innata
Il riconoscimento degli acidi nucleici consente il rilevamento di diversi patogeni mediante un numero ristretto di recettori immunitari innati, ma aumenta la minaccia di una potenziale risposta autoimmune. I ricettori simili a toll (Toll-like receptors, TLR) TLR7 e TLR9 possono riconoscere l’RNA o il DNA di sé stessi e contribuire a malattie autoimmuni. È quindi importante definire la loro localizzazione subcellulare e conoscere in che modo sono coordinati nel tempo per comprendere pienamente la regolazione di tali ricettori ed evitare l’autoriconoscimento. Il progetto TLRstorm, finanziato dall’UE, mira a studiare gli aspetti fondamentali della biologia dei ricettori simili a toll. Tecniche per immagini di subdiffrazione d’avanguardia forniranno informazioni inerenti al controllo spaziale e temporale della segnalazione di TLR e ci aiuteranno a definire i principi molecolari che mantengono l’autotolleranza negli acidi nucleici.
Obiettivo
Recognition of nucleic acids enables detection of diverse pathogens by a limited number of innate immune receptors, but also exposes the host to potential autoimmunity. At least two members of the Toll-like receptor (TLR) family, TLR7 and TLR9, can recognize self-RNA or DNA, respectively, and contribute to the pathology of autoimmune diseases. Despite the structural and functional similarities between these two receptors, they can have opposing effects in autoimmune diseases such as systemic lupus erythematosus. My previous studies have identified a potential explanation for this enigma, whereby TLR7 and TLR9 experience a surprising degree of differential regulation, both at the level of receptor trafficking as well as receptor activation in the endosome. Although my work provides a major conceptual advance for explaining the distinct behavior of these two receptors in disease, we still poorly understand how the regulation of nucleic acid-sensing TLRs and its various interactions and pathways are embedded into the cellular architecture. Their cellular location is not trivial: knowing where in the cell these critical interactions take place and how they are coordinated in time is of utmost importance to fully understand how TLRs are regulated to avoid self-recognition. In this project, I aim to investigate these fundamental aspects of TLR biology using state-of-the art superresolution microscopy. I will use sub-diffraction imaging techniques including stochastic optical reconstruction microscopy (STORM) and Airyscanning technology to 1) define the precise subcellular localization of nucleic acid-sensing TLRs, 2) identify and characterize their endosomal signaling compartments, and 3) investigate TLR signaling dynamics under normal and autoimmune-prone conditions. This work will provide a conceptual framework for understanding how TLR signaling is controlled in space and time and define the molecular principles that maintain self-tolerance to nucleic acids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.