Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic links between rheumatoid arthritis and cardiovascular complications: investigation on inflammation induced alterations in induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes

Descrizione del progetto

Quale collegamento tra artrite reumatoide e cardiopatia?

L’artrite reumatoide (RA, Rheumatoid Arthritis) è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità. È interessante evidenziare che i pazienti affetti da artrite reumatoide hanno un rischio più alto di sviluppare cardiopatie (CVD, Cardiovascular Disease), sebbene i meccanismi alla base non siano chiari. Il progetto CVD in RA, finanziato dall’UE, sta lavorando sulla base dell’ipotesi che il microambiente infiammato delle articolazioni influisca sulla bioenergetica e sul trascrittoma dei cardiomiociti. I ricercatori genereranno cellule staminali pluripotenti indotte di pazienti affetti da artrite reumatoide e le differenzieranno in cardiomiociti per valutare il metabolismo cellulare. I risultati del progetto sveleranno vie cellulari e molecolari chiave colpite nei cardiomiociti dei pazienti affetti da artrite reumatoide e apriranno la strada a trattamenti innovativi.

Obiettivo

The aim of this project is to uncover the mechanisms by which patients with rheumatoid arthritis (RA) may have an elevated risk of cardiovascular complications. In particular, we will determine the role of the inflamed joint microenvironment in promoting cellular bioenergetics of cardiomyocytes. We aim to test the hypothesis that cardiomyocytes of RA patients reflect the features of pathological changes that might indicate for the cardiac vulnerability characteristic for this disease. This proposal has three specific objectives: (1) To examine whether exposure of control and RA-specific induced pluripotent stem cells-derived cardiomyocytes (RA-iPSC-CMs) into a joint-like environment recapitulate a cardiac disease-like state; (2) to determine the effect of a joint-like environment on cellular bioenergetics of control and RA-iPSC-derived CMs; and (3) to test whether control and RA-iPSC-CMs can act as a tool to identify potential cardioprotective/cardiotoxic treatment strategies used in RA.

This project proposes a truly translational, bench-to-bedside approach building on the strength of the human RA model. We will establish a unique source of functional cardiomyocytes by reprogramming RA synovial fibroblasts and peripheral blood mononuclear cells to iPSC. To investigate the impact of the joint inflammation on cardiomyocytes’ bioenergetics and transcriptomic profile, the state-of-the-art technologies will be applied. The most advanced cell metabolism analyser will be used to quantify real-time measurements of mitochondrial respiration and glycolysis. Global analysis of mRNA and miRNA transcriptome by RNA-seq will allow identifying new cardiomyocyte-specific genes/pathways that might affect cellular metabolism in RA.

Using iPSC-CMs will provide a unique opportunity to examine the pathophysiology of cardiac involvement in RA and to evaluate whether they may serve as a preclinical platform for precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 625,60
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 625,60

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0